L’adorerete, ne sono sicura! L’ho sviluppata per il giorno più romantico dell’anno, San Valentino ma è adorabile per ogni occasione. Non c’è tempo e stagione per questa meraviglia!
E’ perfetta per una colazione speciale, nei pomeriggi d’inverno accanto al tè , per la festa della mamma ed è superlativa anche durante una bella cena estiva.
Per realizzarla ho usato la mia pasta frolla al cacao, molto friabile e che mantiene la forma, e unito due basi che per me si sposano alla perfezione. La dolcezza della crema al cioccolato bianco viene smorzata dalla confettura di lamponi, creando quei contrasti che a me fanno impazzire!
Se avete una persona speciale, questa crostata la sorprenderà!
-Valentina
Crostata con crema al cioccolato bianco e lamponi
Ingredienti per una crostata da 22-24 cm di diametro
Per la pasta frolla
- 280 g di farina 00
- 25 g di cacao amaro
- 100 g di zucchero semolato
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 150 g di burro
- 2 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno
- 500 ml di latte intero
- 4 tuorli
- 80 g di zucchero semolato
- 40 g di amido di mais
- 300 g di cioccolato bianco
Per aromatizzare: Bacca di vaniglia, cannella o quello che preferite
+ Confettura di lamponi q.b.
Come preparare la crostata al cioccolato bianco e lamponi
Per la pasta frolla al cacao
Se utilizzate un mixer o planetaria:
- Aggiungete il burro e la farina 00, azionare il mixer fino ad ottenere un composto sabbioso.
- Aggiungere poi tutti gli altri ingredienti e lavorare per circa 40 secondi, il tempo necessario per amalgamarli tutti. Attenzione a non riscaldare troppo la pasta frolla con le lame.
- Se utilizzate l’impastatrice dovrete usare il gancio a foglia.
- Lavorate entrambe leggermente con le mani, richiudetele in pellicole trasparenti e fate riposare in frigorifero per almeno un’ora.
Se invece procedete a mano:
- Aggiungete la farina su di una spianatoia, unite la buccia grattugiata di limone o vaniglia.
- Unite il burro freddo a pezzetti.
- Lavorate il composto “sabbiandolo”, cioè sfregando le mani, il passaggio deve essere molto veloce.
- Formate poi una fontana creando un buco al centro, aggiungete lo zucchero, il lievito, il tuorlo e l’uovo.
- Lavorate il composto fino ad ottenere un panetto omogeneo ed elastico.
- Conservate in frigorifero avvolta in pellicola per alimenti per circa un’ora.
Per il ripieno
- Tritate il cioccolato bianco finemente e mettete da parte
- Mescolate lo zucchero e l’amido di mais. Aggiungete i tuorli, la vaniglia e mescolate con una frusta a mano fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Nel frattempo riscaldate il latte
- Prendete il latte e filtratelo con l’aiuto di un colino sul composto di uova e zucchero.
- Mescolate, trasferitelo nella pentola e cuocete a fuoco molto dolce, mescolando continuamente fino a quando il composto non si addensa.
- Spegnete, fate intiepidire ed aggiungete il cioccolato bianco tritato a pezzetti, mescolate nella crema calda e la crema è pronta.
- Coprite con pellicola a contatto se vi anticipate
Composizione della crostata con crema al cioccolato bianco e lamponi
- Prendete la pasta frolla dal frigo e dividetela in due parti
- Scaldatela con le mani e ammorbiditela
- Stendetela su di una spianatoia leggermente infarinata
- Trasferite poi questa base in una tortiera da crostata da 22-24 cm di diametro preventivamente imburrata. Bucherellate con una forchetta tutto il fondo.
- Stendete sulla base un velo di confettura di lamponi, ricoprite tutta la base
- Prendete la crema che avete precedentemente preparato, stemperatela con un frusta a mano con un po’ di latte per renderla di nuovo morbida e vellutata.
- Versate la crema al cioccolato bianco sulla base della crostata e livellate per bene
- Con la pasta frolla avanzata potete creare tanti cuori e ricoprire tutta la base
- Io ho usato uno stampo della Decora usando sempre la tortiera da 24 cm, lo trovate qui
- Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 40 minuti
- Controllate spesso durante gli ultimi minuti di cottura
- Sfornate fate raffreddare completamente e poi fate riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
- Prima di servirla, estrarla almeno 20-30 minuti in anticipo soprattutto d’inverno
Note e miei consigli per una crostata con crema al cioccolato bianco perfetta
- Potete anticiparvi nella preparazione della pasta frolla al cacao anche qualche giorno prima
- Potete sostituire la confettura di lamponi con quella che preferite. Io vi consiglio una confettura non molto dolce per creare contrasto e non renderla stucchevole
- Se vi piacciono i lamponi, non perdetevi la mia crostata al cioccolato fondente e lamponi!