Pubblicità

Crostata morbida mimosa con crema e fragole

La crostata morbida mimosa è un dolce raffinato e scenografico, perfetto per celebrare occasioni speciali come la Festa della Donna o un compleanno elegante. Ispirata alla celebre torta mimosa, questa versione unisce la sofficità della base di pasta morbida con la delicatezza della crema diplomatica e la freschezza delle fragole, per un risultato irresistibile.

Un dolce che sa di primavera, di belle giornate e che porta il sole in tavola, la crostata morbida mimosa stupirà i vostri ospiti nella sua semplicità!

Una mimosa furba pensata per chi ha meno tempo, perfetto per la festa della donna ma non solo.

Facile da preparare e di grande effetto, questa crostata è ideale per stupire i tuoi ospiti con un dessert goloso e profumato. In questa ricetta ti spiegherò passo dopo passo come realizzarla, con tutti i trucchi per ottenere una consistenza perfetta e una decorazione impeccabile.

Prepararla è molto semplice, ti occorrerà uno stampo furbo che grazie alla sua scanalatura accoglierà una crema diplomatica vellutata e super profumata!

Pronti a prepararla insieme?

Spero vi piaccia!

-Valentina

150 ricette per rendere speciale ogni momento

Dolci Momenti

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

Ingredienti 

150 g di farina 00

2 uova medie

80 g di zucchero semolato

60 ml di olio di semi di arachidi o girasole

120 ml di latte intero 

12 g di lievito per dolci

buccia grattugiata di limone

Per la crema

240 ml di latte intero

3 tuorli medi

100 g di zucchero semolato

25 g di amido di mais

vaniglia o buccia di limone e arancia

150-200 ml di panna montata

+ fragole 250 g

Ingredienti per la bagna al liquore della torta mimosa

150 ml di acqua

50 ml di liquore a scelta come limoncello o Strega

1 cucchiaio di zucchero semolato

Pubblicità

Passaggi

Per la base

N.b. Questa base va bene se avete uno stampo furbo da 24 cm e una tortiera da 20-22. Altrimenti vi conviene raddoppiare tutte le dosi della base

Montare le uova con lo zucchero, unire la buccia, olio, latte, farina 00 e lievito, in ultimo il pizzico di sale

Dividere l’impasto, una metà andrà nello stampo furbo da 24 lasciando 1/2 cm dal bordo e quel che rimane in una tortiera da 22 cm

Cuocere prima lo stampo furbo a 180 per 20 minuti e poi l’altro impasto nello stesso modo

Per la crema

In una ciotola montare uova e zucchero, unire l’amido di mais

riscaldare il latte con la buccia di limone, e versare il composto.

Cuocere a fuoco dolce fino a quando non si rapprende

Far raffreddare, poi stemperare la crema e unire la panna montata dall’alto verso il basso

Per la bagna

Riscaldare acqua e zucchero, spegnere e unire il liquore

Tagliare le fragole a pezzetti e irrorarle con succo di limone

Tagliare a quadratini la torta eliminando bordi e superficie scura

Composizione

Bagnare la base con la bagna alcolica

Versare la crema sulla base, unire le fragole, ricoprire con i quadratini e bagnare la superficie

Decorazione a piacere

Conservare in frigorifero e consumare entro massimo due giorni

Note e miei consigli

Potete sostituire le fragole con frutta a scelta come mele, ananas, arancia, frutti di bosco

Un’altra variante molto amata è la torta mimosa al cioccolato

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.