Il migliaccio napoletano è uno dei dolci più amati della pasticceria napoletana insieme alla pastiera, che si prepara nel periodo di Carnevale e il Martedì Grasso insieme alle chiacchiere e al finto sanguinaccio.
La ricetta tradizionale del migliaccio è molto facile da preparare, realizzata con ingredienti semplici che in passato si avevano in casa.
E’ una torta di semolino che deve il nome alle sue umili origini, in precedenza infatti si usava la farina di miglio che adesso è stata di gran lunga sostituita con il semolino.
Il migliaccio è uno di quei dolci che, per noi napoletani, non è solo una prelibatezza: è un po’ come un abbraccio caldo, quello che ti accoglie quando torni a casa, soprattutto nei giorni di festa.
La ricetta che ti propongo oggi è quella che mi è stata tramandata da mia nonna, una vera maestra in cucina, che con un pizzico di amore riusciva a fare magia anche con gli ingredienti più semplici.
Ogni famiglia campana ha la sua e si tramanda di famiglia in famiglia e si sa nel caso delle ricette tradizionali ognuno ha la sua preferita, il suo metodo, le sue aggiunte preferite.
La mia versione è più ricca e prevede l’aggiunta di ricotta nell’impasto rendendo il migliaccio dolce ancora più cremoso al palato, da sciogliersi completamente in bocca!
Un dolce così semplice e profumato ma dal gusto cremoso, particolare ed intramontabile
La ricetta che ti ho appena dato è quella di casa mia, infallbile, quella che con amore e pazienza mia nonna mi ha insegnato a preparare. Ogni famiglia napoletana ha la sua versione, ma una cosa è certa: il migliaccio è quel dolce che ti fa sentire a casa, ovunque tu sia.
In fondo troverai tutti i miei trucchi e consigli per realizzarlo a casa proprio come l’originale e ovunque tu sia nel mondo, porterai un pezzo di Napoli, la mia città, sulla tua tavola!
-Valentina

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni10Persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàCarnevale
Ingredienti
Ingredienti per un migliaccio napoletano da 26 cm di diametro o 28 cm di diametro
più aroma millefiori qualche goccia
Strumenti
Passaggi
Come preparare il migliaccio napoletano
Come preparare il migliaccio napoletano
Prepara il semolino
In una pentola abbastanza capiente porta a bollore il latte, il burro e un pizzico di sale. Aggiungi la buccia di limone e quella d’arancia.
Quando il latte ha raggiunto il bollore, a fuoco molto basso, versa a pioggia e delicatamente il semolino e mescola continuamente fin quando il composto non assorbe del tutto il latte
Togli dal fuoco e lascia raffreddare
Lavora gli altri ingredienti
In una ciotola mescola la ricotta e lo zucchero
Inserisci le uova, preferibilmente una alla volta, la buccia grattugiata di limone ma io uso il liquore Strega e gli altri aromi
Ora aggiungi il semolino in più riprese continuando a mescolare con le fruste
Mescola per bene fino a quando il composto non sarà liscio e omogeneo
Se dovessero formarsi dei grumi guarda i miei consigli in fondo all’articolo
Imburra ed infarina la teglia, se possiedi quella da pastiera ancora meglio
Cottura del migliaccio
Cuoci a 180° in forno statico e preriscaldato sulla placca da forno per 50-60 minuti fino a quando non risulta dorato in superficie
Non proseguire troppo la cottura altrimenti si asciuga troppo.
E’ d’obbligo ed importantissimo controllare spesso il migliaccio in forno perchè i tempi di cottura variano a seconda di esso
Appena cotto aggiungi lo zucchero a velo sulla superficie e fai raffreddare il migliaccio per un paio di ore, Il tempo di asciugarsi e inumidirsi per bene
A piacere spolverizza con zucchero semolato oppure a velo
Come fare il migliaccio di carnevale? Le risposte alle vostre domande più frequenti:
Quale semolino per migliaccio?
Il semolino non è quello che si usa per i neonati e non va bene neanche la semola di grano duro. Si chiama proprio così ed è quello che si usa anche per gli gnocchi alla romana
Dove si trova il semolino?
In tutti i supermercati, in genere accanto alla pasta, alle farine o dove c’è la polenta.
Si può sostituire il semolino?
No, è un elemento fondamentale del Migliaccio napoletano. In alternativa puoi usare la semola
Non si aggiunge il lievito?
Nel Migliaccio il lievito non va assolutamente!
Posso sostituire la ricotta con altro formaggio?
La ricotta non si avverte ma lo rende molto cremoso, è preferibile non sostituire con altri formaggi.
Come conservare il migliaccio napoletano
Io lo conservo nel posto più freddo della casa i primi giorni, trasferisco in frigorifero se mi avanza (ma quasi mai)
FAQ (Domande e Risposte)
Consigli per un migliaccio perfetto
Quale semolino per migliaccio?
Il semolino non è quello che si usa per i neonati e non va bene neanche la semola di grano duro. Si chiama proprio così ed è quello che si usa anche per gli gnocchi alla romana
Dove si trova il semolino?
In tutti i supermercati, in genere accanto alla pasta, alle farine o dove c’è la polenta.
Si può sostituire il semolino?
No, è un elemento fondamentale del Migliaccio napoletano. In alternativa puoi usare la semola
Non va il lievito nel migliaccio?
No il lievito non si aggiunge nel migliaccio
Posso sostituire la ricotta con altro formaggio?
La ricotta non si avverte ma lo rende molto cremoso, è preferibile non sostituire con altri formaggi.
Note e miei consigli:
- La quantità di zucchero si può diminuire in base ai tuoi gusti personali.
- Anche gli aromi sono personali: E’ una ricetta così tradizionale che varia di famiglia in famiglia. Si può usare millefiori (ma solo qualche goccia) e aggiungo liquore Strega o limoncello. Puoi aggiungere limone, vaniglia e arancia. A te la scelta.
- Cedro si o cedro no? Anche in questo caso la scelta è del tutto personale. Nella ricetta della mia famiglia non c’è mai stato e lo preferisco così, volendo però puoi aggiungerlo.
- Il migliaccio napoletano è un dolce basso non è un panettone, questa dose è per una tortiera da 26 o 28 cm di diametro. Probabilmente avanzerà un po’ di impasto se usi la tortiera da 26 che puoi mettere in qualche pirottino. Se hai tortiere più piccole ti conviene dimezzare le dosi.
- Puoi cuocere il semolino anche usando 250 ml di latte e 250 ml di acqua se lo preferisci più leggero.
- La cottura del semolino è importante, non devono formarsi dei grumi nell’impasto. Se dovesse succedere quando lo aggiungi al composto, passa tutto con un frullatore ad immersione oppure in un mixer. Puoi anche aggiungerlo come passaggio fondamentale per evitare problemi. Aggiungi il semolino alla ricotta e zucchero, mescola e passa tutto per rendere l’impasto molto più liscio e poi lo aggiungi al composto di uova
Dosi variate per porzioni