Premessa: Questo non è il Pandoro tradizionale, per quello ci vuole tempo a disposizione, lo trovate qui ed è buonissimo!
Questa è un’alternativa per chi ha uno stampo da Pandoro e vuole dilettarsi senza perdersi in tanti passaggi e tecniche e vuole provare un lievitato sofficissimo, profumato alla vaniglia per le colazioni e merende natalizie!
Io l’ho adorato perchè vederlo lievitare, sformarlo e cospargerlo di zucchero a velo ha reso indubbiamente la giornata più bella, e questo è l’importante.
Pronti a prepararlo insieme?
– Valentina
- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di riposo6 Ore
- Tempo di cottura40 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Per uno stampo da Pandoro da 800g
Per il lievitino
100 g di farina 0
80 latte
5 g di lievito
Per l’impasto
350 g di farina manitoba
100 g di farina 0
2 uova
3 tuorli
150 g di zucchero
160 g di burro
20 ml di latte
50 ml di acqua
5 g di sale
+ 50 g di cioccolato bianco fuso
aromi: estratto o pasta di vaniglia
Passaggi
Prepariamo il lievitino mescolando la farina con il lievito di birra secco, uniamo il latte, mescoliamo e facciamo riposare fino a quando non raddoppierà.
Ci vorranno circa 30-40 minuti
Trascorso il tempo di lievitazione nella ciotola dell’impastatrice aggiungiamo il lievitino raddoppiato, la farina e lo zucchero. Mescoliamo qualche secondo con il gancio a foglia
Uniamo il latte, l’acqua e le due uova, I tuorli, mescoliamo con la foglia fino ad amalgamare
Cambiamo, inseriamo il gancio e uniamo il burro a pezzetti un poco alla volta
Finito di aggiungere il burro, uniamo il sale e facciamo incordare l’impasto.
Per un tocco di morbidezza e aromaticità in più provate ad aggiungere all’impasto 50 g di cioccolato fuso sciolto al microonde o bagnomaria
Occorreranno circa 10 minuti per incordare
L’impasto risulterà morbido e appiccicoso ma lavorabile
Prendiamo l’impasto, lavoriamolo e facciamo lievitare chiuso con pellicola per circa un’ora
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendiamo e facciamo qualche piega, l’impasto si è rilassato e riuscirete a lavorarlo meglio
Trasferiamo il panetto nello stampo da Pandoro con la parte liscia verso il basso e facciamo lievitare fino a quando non raggiunge il bordo dello stampo
Trascorso il tempo di lievitazione, cuociamo in forno statico e preriscaldato nella parte più bassa del forno a 170 per circa 40 minuti
Appena cotto, deve riposare per circa 10 minuti prima di estrarlo dallo stampo
Fate riposare per circa un’ora ed è già perfetto per essere gustato!
Conservate il Pandoro ben chiuso in pellicola o in busta per massimo 3 giorni
Cerchi una buonissima crema da servire accanto al Pandoro? Ti suggerisco la mia Crema al mascarpone classica
Ciao Valentina, se volessi fare la tua ricetta nello stampo da 1 kg, quali dosi dovrei usare? Grazie
Ciao Francesca va bene ugualmente!