Torta mimosa classica… aria di primavera, di cose belle, di rinascita!
La torta mimosa è un dolce classico preparato soprattutto per la festa della donna in occasione dell’8 marzo ma è perfetta anche come torta di compleanno.
E’ tra le mie torte preferite per l’equilibrio di sapori e profumi, per la sua delicatezza alla vista e al palato ma soprattutto perché rappresenta un po’ l’inizio di un nuovo ciclo, di una nuova stagione, di nuovi colori. Un dolce dal colore così intenso che rallegra e rasserena l’umore, una fetta invece manda in estasi, sarà perché l’adoro!
Un dolce che riunisce due grandi classici della pasticceria preparata con una base di pan spagna e farcita con tanta crema diplomatica, a completare il tutto tanti cubetti di pan di spagna avanzato proprio per simulare una grande e bella mimosa in fiore. Richiede una lavorazione più lunga rispetto alle altre torte perché servono due basi di pan di spagna ma se dividete in vari step le preparazioni, magari anticipandovi sarà più facile del solito. Insomma dopo tutte queste temperature così rigide….arriverà questa primavera? Cominciamo a portarla in tavola 😉
-Valentina
Torta mimosa
Ingredienti per la crema diplomatica
- 450 ml di latte intero
- 4 tuorli medi
- 60 g di amido di mais
- 120 g di zucchero semolato
- vaniglia o bucce di limone
+ 220- 250 g di panna fresca ( potete aumentare anche la dose)
1-2 cucchiai di liquore a scelta ( limoncello, questo passaggio è facoltativo)
Ingredienti pan di spagna per una tortiera da 22-24 cm di diametro
- 160-180 g di farina 00 ( oppure 100 g di farina e 60 di fecola)
- 6 uova medie (rigorosamente a temperatura ambiente)
- 160 g di zucchero semolato
Nel vero pan di spagna non si aggiunge il lievito ma se vi sentite insicure aggiungete 1 cucchiaino raso di lievito per dolci setacciato insieme alle farine.
N.B. Dovrete preparare due pan di spagna da 22-24 cm di diametro inseriti in due teglie separate, le dosi sopra elencate sono solo per una tortiera da 22-24 cm di diametro quindi considerate che dovrete raddoppiarle.
Ingredienti per la bagna alcolica
- 120 ml di acqua
- 50 ml di liquore a scelta ( io Strega)
- 1 cucchiaio di zucchero semolato
In alternativa per una bagna analcolica potete usare succo di frutta, limone o bagna alla vaniglia
Come preparare la torta mimosa classica
Il procedimento per la crema diplomatica lo trovate qui
Procedimento per la bagna alcolica
In un pentolino portate a bollore l’acqua insieme al cucchiaio di zucchero. Spegnete ed aggiungete il liquore. Fate raffreddare completamente prima di usarla per la torta.
Procedimento per il pan di spagna da 22-24 cm
- Preriscaldate il forno in modalità statica a 180°.
- Montare le uova, lo zucchero ed il pizzico di sale con una planetaria oppure con delle fruste elettriche a velocità media per almeno venti minuti, dovrete ottenere un composto chiaro e spumoso, triplicato di volume.
- Aggiungete in più riprese la farina 00 e la fecola di patate setacciate ed incorporatele con una spatola molto delicatamente al composto.
- Cuocete in forno statico a 180° per circa 35-40 minuti fate la prova stecchino durante gli ultimi minuti di cottura, la sua superficie dovrà colorarsi leggermente. Il pan di spagna sarà pronto quando sarà asciutto e dorato. Appena cotto, aprite il forno e lasciatelo al suo interno per circa 5 minuti con lo sportello aperto.
- Trascorso il tempo necessario estraete i pan di spagna dalle tortiere, fate raffreddare completamente ed eliminate tutta la parte scura, sia i bordi che la superficie. Quest’operazione va fatta per tutti e due i pan di Spagna.
Come assemblare la torta mimosa
- Ricavate tre dischi dal primo pan di spagna, serviranno per la base della torta mimosa.
- Inserite il primo disco di pan di spagna su di un piatto all’interno di un anello regolabile in questo modo sarà ben fermo, altrimenti procedete su di un piatto da portata.
- Procedete con la bagna alcolica e farcite con un primo strato di crema diplomatica.
- Procedete in questo modo fino all’ultimo disco di pan di spagna, ricordate di tenere da parte un po’ di crema diplomatica che servirà per ricoprire la superficie. Fate riposare la torta almeno un’oretta in frigorifero.
- Trascorso il tempo di riposo eliminate l’anello d’acciaio e ricoprite tutta la torta con la crema avanzata.
- Prendete l’altro pan di spagna dividetelo a metà, ricavate tante strisce e poi tanti cubetti.
- Cospargete tutta la superficie della mimosa con i cubetti di pan di spagna lungo la superficie ed i lati.
- La torta mimosa è pronta, meglio prepararla un giorno prima perchè sarà ancora più buona.
Come conservare la torta
- Preparatela in anticipo e conservare in frigorifero per massimo due-tre giorni 😉
Note e miei consigli per una torta mimosa da pasticceria!
- Potete anticiparvi nella preparazione del pan di spagna anche giorni prima. Basterà conservarlo in pellicola ben chiuso
- Anche la bagna potete prepararla in anticipo. All’occorrenza basterà solo assemblare il tutto
- La ricetta originale della torta mimosa prevede solo crema diplomatica ma potete aggiungere la vostra frutta preferita o seguire la mia ricetta della torta mimosa all’ananas
- Se amate il cioccolato non perdetevi la mia mimosa al cioccolato, per i più golosi!






Sono una vostra lettrce
Proverò a fare la torta mimosa
Provero’a fare la torta mimosa
La panna quando si doveva mettere nella torta mimosa??
Ciao Adele nella crema ed un poco sulla superficie del pan di spagna 😉
Ciao bellissimo blog ti seguo sempre… Volevo chiederti un consiglio x uno stampo da 25cm che dosi mi consigli di fare?? Grazie mille
Ciao Kiria per uno stampo da 25 puoi lasciarle invariate se monti bene le uova 😉