– Valentina
Crostata mascarpone e cioccolato senza cottura
Ingredienti per la base
- 250 g di biscotti Digestive o biscotti che preferite ( biscotti senza uova per intolleranti)
- 120-130 g di burro
Ingredienti per il ripieno
- 250 g di mascarpone
- 120 ml di panna da montare
- 60 g di zucchero a velo ( potete aumentare a piacere)
- 1 cucchiaino di essenza di vaniglia ( o aromi a piacere)
- 2 grammi di gelatina in fogli ( potete anche ometterla aumentando però il riposo in frigorifero)
Ingredienti per la copertura al cioccolato
- 150 g di cioccolato fondente
- 120 g di panna da montare
Procedimento per la base della crostata mascarpone e cioccolato senza cottura
Tritate finemente i biscotti in un mixer. Fondere il burro in un pentolino e fate raffreddare. Unite il burro ai biscotti secchi e mescolate con un cucchiaio di legno. Amalgamate per bene tutto il burro ai biscotti, il composto dovrà legarsi.
Rivestite la base della tortiera con un cerchio di carta forno. Con un un cucchiaio aggiungete il composto di biscotti sbriciolati in una tortiera a cerchio apribile da 22 max 24 cm di diametro. Procedete dal centro verso i bordi in modo da rendere più facile l’esecuzione. Compattate per bene con le mani e fate riposare in frigorifero per 1 ora oppure in freezer per circa 10-15 minuti.
Procedimento per il ripieno
- In una ciotola ammorbidite con le fruste il mascarpone insieme allo zucchero a velo, aggiungete essenza di vaniglia o aroma a piacere.
- Riscaldate due cucchiai di panna in un pentolino spegnete ed aggiungete la gelatina in fogli precedentemente messa in acqua fredda per 10 minuti. Fate sciogliere e raffreddare completamente prima di aggiungerla al composto di mascarpone.(Questo passaggio può essere saltato aumentando però il tempo di riposo in frigorifero)
- Montate la panna ben fredda di frigo ed unitela al composto di mascarpone molto delicatamente con movimenti dal basso verso l’alto.
- Aggiungete il ripieno sulla base della crostata e fate riposare in frigorifero per almeno due-tre ore.
Procedimento per la copertura al cioccolato
- Tritate il cioccolato e mettete da parte.
- Riscaldate la panna in un pentolino fino a farle sfiorare il bollore. Spegnete il fuoco ed aggiungete il cioccolato tritato, fate sciogliere completamente e fate raffreddare.
- Aggiungete il cioccolato sulla superficie della crostata, aiutandovi con una spatola.
- Fate riposare per un’altra oretta.
- La vostra crostata mascarpone e cioccolato senza cottura è pronta… scommettiamo che andrà a ruba?
- Conservate la crostata mascarpone e cioccolato in frigorifero ben chiusa per massimo 3 giorni.
Note e miei consigli:
Usate la tortiera specificata da 22 max 24 cm di diametro, se avete una tortiera di dimensione più grande occorrerà aumentare le dosi.
Potete sostituire la copertura al cioccolato fondente con del cioccolato al latte se lo preferite.
Diventa fan su Facebook per non perderti tutte le mie ricette!
Bellissima e geniale senza bisogno di accendere il forno!!!
Grazie Roberta 😉
Ciao a tutti ,
Tra pochissimo mi metterò all’opera per fare questa torta ,
Ma al posto della cioccolata vorrei mettere la marmellata di pesche ,
Che ne pensate di questa variante ? Dite di lasciar perdere e seguire la ricetta originale…..?????
Buona giornata a tutti
Ciao Maria Grazia si certo puoi usare anche la confettura che a te più piace 😉
i vostri dolci sono buoni e veloci !!!!
Una goduria infinita! 🙂
Fabio
Si Fabio, quello che ci vuole per affrontare questa settimana 😉 Grazie!
Valentina ma le ricette sono tue ?cioè le inventi te?complimenti
Molte sono mie idee, altre sono dei classici della pasticceria, sempre testate personalmente 😀
Deliziosa, saporita, fresca e soprattutto non va in fornooooooo…..
Super buoooonaaaaaa!!! Nn ci serve neanche il forno!!!
Buonissima! Sparita nel giro di pochi giorni :))
Ciao, Valentina. Ho da poco scoperto il tuo sito e non appena ho letto questa ricetta ho voluto subito sperimentare. Risultato? Un successone! Fresca, golosa e di veloce realizzazione. E’ piaciuta a tutti ed è sparita nel giro di poche ore. Mio marito mi sta facendo la corte per averne una da portare in ufficio.
Grazie
Nadia
Ciao Nadia che bella soddisfazione! Grazie per la fiducia :*
ciao Valentina, innanzitutto complimenti per il tuo blog che è una fonte di ispirazione.
Sono francese e ho vissuto 3 anni in italia e adesso non posso fare a meno di aggiungere un tocco italiano alla mia cucina.
La tua ricetta mi ricorda molto una crostata che ho mangiato in un ristorante a Napoli. Era squisita e mi piacerebbe farla. La panna che usi è panna fresca dal banco frigo oppure panna da montare tipo Hopla?
Grazie per il tuo aiuto.
Buon proseguimento
Ciao Cecilia, innanzitutto grazie di cuore! Per quanto riguarda la panna va benissimo quella tipo Hoplà. Fammi sapere come viene 😉 Un abbraccio!
Mi ha davvero incuriosita questa torta e l’ho realizzata ieri per mangiarla questa sera, vi dirò! L’aspetto è super goloso!!! Grazie!
Che bello Sabrina, graziee! Ti aspetto ancora qui!
Ciao Valentina. Ieri ho fatto questa torta ma ho avuto difficoltà per lo stampo:dici di usare uno stampo a cerniera ma la torta non uscirà mai con un bordo lavorato come si vede nella tua foto, dato che gli stampi di quel tipo hanno il bordo liscio… quindi tu che stampo hai usato????? Io ho utilizzato uno stampo da crostata ma, non essendo profondo, la copertura di cioccolato ci è stata proprio a pelo!
Ciao Jennifer vi ho scritto stampo a cerniera perchè la maggior parte di voi avete quello in casa. Io ho usato uno stampo con fondo amovibile da crostata, l’altezza però è giusta, forse il tuo stampo è più piccolo oppure regolati mettendone di meno. Un abbraccio