Frittelle alla crema che dire di più sono favolose!
A Carnevale ogni fritto vale si sa, questi dolcetti sono assolutamente da non perdere!
La ricetta è quella dei tortelli di Carnevale che hanno come base una pasta choux, sono senza lievitazione e questa volta però li ho riempiti di crema pasticcera per renderli ancora più buoni e golosi.
Sono come le ciliegie, una tira l’altra quindi preparatevi perché sarà difficile fermarvi! La ricetta non è difficile, se avete familiarità con la pasta per bignè sarà un gioco da ragazzi.
Mani in pasta golosi! Questi dolcetti non possono mancare per la festa più colorata dell’anno…e non solo 😉
-Valentina
Frittelle alla crema di Carnevale
Ingredienti per circa 30 frittelle alla crema
- 150 g di farina 00
- 250 ml di acqua
- 50 g di burro
- 3 uova medie
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 1 cucchiaio di rum o liquore Strega
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- buccia di limone grattugiata
- 1 pizzico di bicarbonato
- 1 pizzico di sale
- +olio di semi di arachidi per friggere
Ingredienti per la crema pasticcera
- 250 ml di latte intero
- 20 g di amido
- 2 tuorli medi
- 60 g di zucchero semolato
- buccia grattugiata di limone
Come preparare le frittelle alla crema
Procedimento per la crema pasticcera
- In una ciotola sbattete con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero ottenendo così una crema. Aggiungete l’amido di mais setacciato e mescolate creando un composto omogeneo.
- In un pentolino portate ad ebollizione il latte insieme alla buccia di limone.
- Quando sfiora il bollore allontanatelo dal fuoco.
- Versate metà del latte caldo con l’aiuto di un colino, sul composto di uova, zucchero e amido mescolate per bene e velocemente per evitare i grumi, aggiungete il restante latte.
- Trasferite tutto nel pentolino e portate ad ebollizione mescolando bene con una frusta a mano, fin quando la crema non si addenserà. Fate raffreddare e coprite con pellicola trasparente.
- Mettete da parte e prepariamo le frittelle.
Il procedimento per preparare le frittelle lo trovate qui con tutti i passo passo
- Dopo aver preparato l’impasto bisognerà friggerle.
- Scaldate l’olio in una pentola dal fondo doppio. La temperatura dell’olio non dovrà superare i 180°. Friggete in abbondante olio di semi di arachidi.
- L’olio non dovrà essere troppo caldo altrimenti si rischia di cuocerle troppo esternamente e poco internamente. Al contrario tenderanno ad inzupparsi d’olio.
- Prendete metà cucchiaino di impasto e versatelo direttamente nella pentola, considerate che tenderanno a gonfiarsi in cottura.
- Man mano che le friggete, poggiatele su carta assorbente.
- Terminata la frittura, riempite di crema pasticcera una sac à poche con beccuccio lungo e riempite le vostre frittelle.
- Passate ogni frittella alla crema nello zucchero semolato.
- Eccole pronte per essere gustate, vanno consumate subito, sono meravigliose calde e tiepide!
Lascia un commento