Chi di voi conosce il Casatiello napoletano? E’ un rustico tipico di Pasqua, pieno di salumi, pancetta e formaggi, anche se non è del tutto leggero, una fetta richiama inevitabilmente un’altra fetta! Su ogni tavola napoletana e campana è d’obbligo durante il giorno di Pasqua servire questa bontà. E’ il protagonista per eccellenza di tutte le scampagnate o gite fuori porta di Pasquetta! La ricetta varia di casa in casa, viene tramandata dalle nonne, prozie, questa è della mia nonna, insomma il classico rustico di casa che fa felici tutti e che sparisce in pochissimo! Provatelo perchè ne vale davvero la pena 😉
Casatiello napoletano
Ingredienti per l’impasto
- 600 gr di farina 00
- 330-340 gr di acqua
- 1 cucchiaino e mezzo di sale ( regolatevi in base ai vostri gusti, non abbondate però)
- 10-12 gr di lievito di birra fresco in panetto
- 90 gr di sugna/strutto ( più q.b. per la superficie)
Farcitura
Tutte le dosi sono a piacere
- 400 gr di salumi misti rigorosamente a cubetti (salame, pancetta, cicoli, prosciutto cotto)
- 3 uova sode per l’interno del casatiello (facoltative)
- 4 uova sode per la decorazione
- Pepe in abbondanza
- 40 gr di parmigiano
- 50 gr di pecorino
- 400 gr di formaggi a piacere ( provolone, scamorza)
Procedimento
- Di seguito vi riporto il procedimento a mano, voi potete utilizzare anche l’impastatrice, robot da cucina o macchina del pane per facilitarvi le cose.
- In una ciotola capiente sciogliere il lievito di birra nell’acqua leggermente tiepida.
- Su di una spianatoia formare la classica fontana con la farina, aggiungete man mano l’acqua cominciando ad impastare.
- Aggiungete lo strutto, ed il pepe in abbondanza!
- Impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Aggiungete il sale, non esagerate per la presenza dei salumi.
- Impastate fino ad ottenere un panetto omogeneo e liscio.
- Trasferite il panetto in una ciotola coperta con pellicola e fate raddoppiare fino al raddoppio.
- Trascorso il tempo di lievitazione, riprendete l’impasto, lavoratelo su di una spianatoia infarinata. Formate un rettangolo dello spessore di un cm circa, conservando da parte alcune strisce per la decorazione.
- Spennellare tutta la superficie con lo strutto, aggiungete tutto il condimento, compreso di uove sbriciolate e abbondate!
- Arrotolate dal basso verso l’alto delicatamente ed in maniera stretta, ad ogni girata spennellate con un poco di strutto. Formate un rotolo.
- Ungere con lo strutto uno stampo a ciambella e ponete il rotolo al suo interno. Chiudete per bene le estremità, inserendo un’estremità dentro l’altra.
- Aggiungete le 4 uova sode sulla superficie, premendo e decorate con due striscioline incrociate come in foto. Ungete la superficie con strutto o uovo a piacere.
- Fate lievitare per 8 ore circa a temperatura ambiente, potete prepararlo anche la sera ed infornare la mattina. Se non avete tempo potete aumentare leggermente la dose di lievito, far lievitare per 3-4 ore in forno con la lucetta accesa.
- Trascorso il tempo della seconda lievitazione, cuocete in forno a 170°-180° per circa 50- 60 minuti. La temperatura varia a secondo del forno, controllate durante gli ultimi minuti di cottura.
- Sfornate fate raffreddare e mangiate il vostro casatiello napoletano rigorosamente in compagnia e senza sensi di colpa! 😉 Ottimo sia caldo che freddo, si conserva per più giorni in una busta per alimenti.
Che splendore il Casatiello, buonissimo e bellissimo! Anche noi lo abbiamo fatto, sostituendo lo strutto con dell’olio evo (vorremmo evitare il linciaggio dai Napoletani per questa sostituzione ahaha :D) Ciao e buona Domenica!
Grazie 😉 In effetti quello napoletano tradizionale è con lo strutto, ma è una vera delizia con olio o strutto in ogni caso!