Oggi vi presento questa cheesecake alle fragole senza cottura, un dessert fresco e cremoso, senza forno, colorato e ricco di frutta!
Ritornano la primavera, il sole, le belle giornate, le cene in compagnia all’aperto e questo è un ottimo dolce da portare a tavola per le occasioni speciali. Per tutti gli amanti delle cheesecake è una ricetta da provare assolutamente!
E’ molto delicata, dolce quanto basta e con una deliziosa gelée di fragole in superficie. Le dosi sono quelle che uso abitualmente per le mie cheesecake a freddo, la base fatta di biscotti e burro e il ripieno di formaggio cremoso . Questa volta l’ho arricchita con fragole che adesso abbondano nei supermercati essendo di stagione e la rendono così profumata.
In basso troverete anche la mia videoricetta e tutti i passaggi per farla in casa come in una bakery o pasticceria! Non fatevela scappare!
-Valentina
Cheesecake alle fragole senza cottura
Ingredienti per la base biscotto
- 200 g di biscotti di Digestive in alternativa qualsiasi biscotti secchi
- 100 g di burro
Ingredienti per il ripieno
- 500 g di Philadelphia light o formaggio cremoso simile
- 240 ml di panna da montare
- 8 g di gelatina in fogli ( circa 3 fogli)
- 80 g di zucchero a velo
- succo di mezzo limone
- 4 cucchiai di panna da montare (liquida)
- 5- 6 fragole per la decorazione
Come preparare la cheesecake alle fragole senza cottura
Procedimento per la gelée di fragole
- 250 g di fragole
- 60 g di zucchero
- succo di mezzo limone
- 4 g di gelatina in fogli ( circa due fogli)
Procedimento per la base di biscotto
- Sciogliere il burro in un pentolino oppure al microonde .
- Tritate finemente i biscotti in un mixer ed uniteli al burro precedentemente sciolto. Amalgamate per bene fino ad incorporarli del tutto.
- Rivestite uno stampo da 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta forno. Ritagliando anche delle strisce per il cerchio. Versate i biscotti sbriciolati in precedenza e compattate per bene la base di biscotto con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero per 30 minuti.
Procedimento per il ripieno
- Mettete in acqua ben fredda la colla di pesce per almeno 10 minuti.
- Pulite e tagliate 5-6 fragole a metà per il senso della lunghezza irroratele con il succo di limone e disponetele tutte intorno a cerchio, con la parte bianca attaccata allo stampo.
- Montate a neve ferma la panna ben fredda di frigo.
- In una ciotola a parte mescolate velocemente il formaggio Philadelphia insieme allo zucchero a velo.
- Aggiungete il composto di Philadelphia e zucchero a velo alla panna montata, aggiungete il succo di limone e mescolate per bene con le fruste elettriche oppure a mano.
- Riscaldate in un pentolino 4 cucchiai di panna da montare liquida (senza raggiungere il bollore) ed aggiungete la gelatina in fogli ben strizzata. Mescolate il tutto e fate sciogliere completamente la gelatina in fogli per evitare grumi.
- Fate raffreddare il composto per un minuto ed aggiungetela al composto di formaggi che avete preparato precedentemente e mescolate delicatamente con le fruste.
- Prendete la base di biscotti dal frigo e versate tutto il composto sulla base di biscotti. Livellate per bene la superficie e fate riposare in frigo per almeno 6 ore.
- Trascorso il tempo necessario di riposo preparate la geleè di fragole.
Procedimento per la gelée di fragole
- Mettete la colla di pesce in acqua ben fredda per almeno 10 minuti.
- Tagliate in pezzetti le fragole ed aggiungetele in un pentolino insieme allo zucchero semolato. Aggiungete il succo di limone e fare cuocere a fuoco dolce, per circa 5 minuti, girando spesso e fino a quando non rilasceranno in parte il loro succo.
- Prendete il composto di fragole e frullate il tutto in un mixer.
- Rimettete il composto subito nel pentolino ed aggiungete la gelatina in fogli ben strizzata. Mescolate per bene il tutto.
- Prendete la vostra cheesecake dal frigorifero senza toglierla dallo stampo e versate la gelée sulla superficie. Rimettere il tutto in frigo per 1-2 ore.
- Trascorso il tempo di riposo, estraete delicatamente la vostra cheesecake alle fragole dallo stampo e servite.
Come conservare la cheesecake alle fragole senza cottura
Conservate la cheesecake alle fragole ben coperta in frigorifero e consumatela entro massimo due giorni.
Note e miei consigli per una cheesecake alle fragole senza cottura perfetta:
- Per ottimizzare i tempi preparate la vostra base sempre la sera prima, il giorno dopo preparate la geleè almeno due ore prima di servirla.
- Io la trovo perfetta così ma se a voi non piace il ripieno con il formaggio Philadelphia potete variare con formaggio simile o mascarpone.
- La gelatina in fogli NON si può omettere altrimenti la torta collassa, ma potete sostituire con agar agar seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Per tortiere più grandi tipo da 26 cm di diametro vi conviene raddoppiare tutte le dosi.
- Per una cheesecake alle fragole completamente senza uova basterà solo sostituire i biscotti della base.
Diventa fan su Facebook per non perderti tutte le mie ricette!
- Qui la mia videoricetta
Non perderti le mie VIDEORICETTE –> Segui il mio CANALE YOUTUBE
Che bella questa torta! deve essere anche buonissima!
Grazie Anna 😉
Fatta… come in foto devo dire che e di una bontà unica
Ciao! Questa cheesecake mi sembra ottima e la faró sicuramente! Volevo solo chiederti una cosa..io in genere in cucina uso il philadelphia,non la versione light perchè da mangiare da solo non mi piace proprio..volevo chiederti: nella cheesecake si sentirebbe la differenza tra philadelphia normale e philadelphia light?
Ciao Elisabetta puoi tranquillamente sostituire con Philadelphia non light, fammi sapere se ti è piaciuta 😉
Ciao Valentina! Vorrei sostituire la colla di pesce, che non amo assolutamente, con dell’agar agar, che è vegetale. Sai dirmi quanti grammi di agar agar dovrei usare per questa ricetta? Grazie!
Ciao, che tipo di agar agar è? In polvere? In generale 1 cucchiaino di agar-agar corisponde ad un foglio di gelatina da 2 gr. Fammi sapere 😉
ciao vale! senti volevo chiederti se la gelèe di fragole è possibile farle con la marmellata di fragole (visto che non è periodo di fragole)
e al posto del philadelphia posso usare il mascarpone se è si quanto?
e al posto del philadelphia posso usare il mascarpone se è si quanto?
Domanda: consigli di preparare la base un giorno prima, ma intendi la base e il ripieno oppure solo la base di biscotti? Io ho notato che il giorno dopo la preparazione la cheesecake è più buona…
In ogni caso, che ne dici se preparo base e ripieno il giorno prima di servirla, lasciando la gelee come ultima preparazione prima di servirla?
Grazie
Ciao Marcella intendo tutta la torta compresa la gelée! Puoi preparare la gelée anche il giorno dopo considera però che deve rapprendersi quindi almeno due ore prima 😉 Fammi sapere
mi sembra una bella ricetta la farò senza ombra di dubbio☺️
ciao! ottima ricetta…penso di farla per domenica! un dubbio: in casa ho la panna fresca, quindi non zuccherata; in questo caso le dosi dello zucchero sono sempre le stesse o devo metterne un pò anche nella panna? grazie … 🙂
Ciao Anna aggiungi un pochetto di zucchero in più e assaggia 😉 Fammi sapere!
fatta! ho aggiunto a occhio lo zucchero al composto di panna e philadelphia fino ad ottenere il gusto che mi piaceva di più 🙂 è stata un successo!! grazie 😉 😉
La geleé va versata calda,o fredda?
Ciao, va versata tiepida! 😉
Ciao! Ho scoperto da qualche giorno il tuo blog e volevo farti i miei complimenti! 🙂 volevo chiederti se io ho uno stampo da 26 cm di diametro di quanto devo aumentare le dosi?
Ciao Eleonora, grazie e benvenuta! Per uno stampo da 26 ti conviene aumentare di 1/3 tutte le dosi. Fammi sapere come viene, ti aspetto ancora qui 😉
ciao sei bravissima volevo sapere se posso congelare la cheesecake grazie
Ciao Francesca c’è chi le congela, io preferisco di no quindi non te lo consiglio 😉
Ciao, l’ho provata ed è buonissima! Grazie 🙂 farò sicuramente anche altre ricette ne ho trovate molte di interessanti!
ciao e complimenti! ottime idee,semplici e soprattutto golose!! 😀 volevo chiederti se con le stesse dosi, posso fare la gelee di pesche.. aspetto tue notizie e ancora grazie 🙂
Si Floriana tranquillamente, dovresti regolarti forse un po’ con lo zucchero 😉 A presto e grazie
“Pulite e tagliate 5-6 fragole a metà per il senso della lunghezza irroratele con il succo di limone e disponetele tutte intorno a cerchio, con la parte bianca attaccata allo stampo.”
che significa? dove devo mettere le fragole?
Ciao Rosaria vedi la foto e capirai 🙂
Quando dici di irrorare le fragole con il limone e disporle a cerchio sullo stampo, che stampo intendi? quello dei biscotti?
Ciao Tania lo stampo a cerniera oppure anello per torte 🙂
e se nel ripieno non viene messa la colla di pesce !? ho fatto un disastro?? 😀
Mi sa di si Alice! 🙂 La colla di pesce serve per far addensare il composto altrimenti la cheesecake collassa.
Ciao Valentina volevo fare questa meraviglia domenica…. solo un dubbio: nel ripieno per panna fresca intendi quella di latte che si trova in frigo o quella vegetale già zuccherata??
grazie e complimenti…. le tue ricette sono sempre un successo.
Ciao Andreina in questa cheesecake puoi usare anche la panna vegetale 😉 Fammi sapere come viene e grazie di seguirmi con affetto!
Ciao davvero una bella ricetta….vorrei mettere anche dello yogurt greco sostituendo una parte del formaggio ….secondo te in che quantità? La colla di pesce devo aumentarla ?Grazie in anticipo e complimenti
Ciao Rosetta puoi sostituire la dose di philadelphia con yogurt greco, stessa quantità. La gelatina in fogli vanno bene 8 g 🙂 A presto e grazie!
buonissima! fatta già due volte ed è stata un successo! Grazie della ricetta.
Alessia M..
Che bello, grazie Alessia 🙂
Ciao! 🙂 vorrei provare a fare questa buonissima cheescake e ti chiedo…le fragole da disporre nel cerchio si appiccicano al cerchio perché hanno il limone? Cioè come fanno a stare attaccate al cerchio?
E bisogna metterle dopo che la base di biscotti ha passato la mezzora in frigo giusto?
Grazie
Ciao Alessia le fragole si attaccano indipendentemente se metti il limone o meno anche se te lo consiglio perchè serve per non farle annerire. Ti consiglio si di aggiungerle dopo il riposo in frigo 🙂 Fammi sapere come viene
Ciao! Ho preparato quasta torta x il compleanno che sarà sabato, l ho ultimata stamattina…ma mi sembrava venerdi oggi e invece è ancora giovedi!! Dici che lasciandola ovviamente in frigo fino a sabato va bene non si rovinerá? Grazieee
Se la lasci in frigorifero ben chiusa va bene. Le cheesecake tendono ad assorbire molto gli odori quindi tieni ben chiuso il tutto. Fammi sapere com’è andata 😉
Se sostituisco la gelatina con l’agar agar… come sono le dosi in grammi dell’agar agar da usare? Le stesse della gelatina di pesce in fogli?
Devi seguire le dosi riportate sulla confezione perchè esistono vari tipi di agar agar 😉
QUESTO DOLCE LO POSSO FARE ANCHE CON LE MORE ? NE HO RACCOLTE MOLTE, LAVATE ASCIUGATE E MESSE IN FREEZER . POSSO USARLE SCONGELATE CON LE MEDESIME QUANTITA’ DELLA RICETTA ?
GRAZIE
Ciao .posso sapere per favore come hai attaccato la carta forno alle pareti della telia? Grazie
Ciao Silvia basta spennellare con del burro fuso oppure olio e si attacca! 🙂
Ciao! Se volessi farla più grande, mi daresti le dosi da aggiungere per ogni ingrediente… Perché in una teglia più grande verrebbe troppo bassa. Grazie se mi vorrai rispondere
Ciao Roberta dipende dalla misura della teglia, in questo caso aumenti di metà tutte le dosi
Ciao ho notato che mentre nel video la gelatina viene inserita nel pentolino prima di frullare tutto, nella tua spiegazione dici di metterla dopo aver frullato le fragole con lo zucchero. Qual’è la scelta migliore? Grazie
Ciao Francesco vanno bene entrambi le soluzioni. L’importante è scioglierla per bene!