Plumcake alle nocciole e cioccolato….una delle mie colazioni preferite! Appena arriva l’autunno e la mai voglia di frutta secca, comincio a sfornarlo almeno due volte alla settimana. Finalmente ho avuto il tempo di fotografarlo, perchè puntualmente va a ruba! Un plumcake sofficissimo con tante nocciole, yogurt e cioccolato, ideale per una colazione golosa, con ingredienti semplici e senza conservanti. Provatelo, è facile da preparare, gustoso e piace a tutti soprattutto a chi adora le nocciole. Se aggiungete sulla fetta un sottile strato di crema alle nocciole è paradisiaco. Dimenticavo…un plumcake che rimane morbidissimo per più giorni, insomma vi ho convinto? 😉
Plumcake alle nocciole e cioccolato
Ingredienti
- 220 g di farina 00
- 60-70 g di nocciole già pelate
- 180 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 ml di olio di semi
- 220 ml di yogurt intero alla nocciola
- 1 bustina di lievito per dolci
- 80 g di cioccolato fondente o gocce di cioccolato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia in alternativa ( vanillina)
- 50-60 g di nocciole tritate per la superficie o granella di nocciole
- cioccolato tritato q.b per la superficie
- 1 pizzico di sale
Procedimento
- Tritate il cioccolato fondente in scaglie e se avete del tempo mettetelo in freezer, in alternativa potete usare delle gocce di cioccolato.
- In un mixer tritate le nocciole (60-70 g) insieme a due cucchiai di zucchero ( presi dal totale) e tritate, fino a ridurle in farina ( quest’operazione deve essere il più veloce possibile).
- In una ciotola montate le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungere sempre con le fruste in movimento: lo yogurt alla nocciola, l’estratto di vaniglia, l’olio a filo ed il pizzico di sale. Mescolate delicatamente.
- Aggiungete la farina 00 ed il lievito per dolci setacciati.
- Unite le nocciole che avete tritato in precedenza nel mixer.
- Continuate ad amalgamare con le fruste cercando di non smontate il composto.
- Prelevate il cioccolato fondente tritato dal freezer ed aggiungetelo incorporandolo dal basso verso l’alto.
- Aggiungete sulla superficie nocciole tritate ( o granella di nocciole) e cioccolato.
- Imburrate uno stampo per plumcake e cuocete in forno preriscaldato e statico a 170° per 50 – 55 minuti. Fate sempre la prova stecchino durante gli ultimi minuti di cottura!
- Sfornate il plumcake alle nocciole e cioccolato e vedrete che bontà 😉
buonissimo questo plumcake,qualche fetta er la colazione di domani mi farebbe tanto piacere,felice sera
Ciao Paola, quante ne vuoi! Buona giornata anche a te 😉
Ciao Scusa,
lo zucchero di canna o semolato?
Negli ingredienti parli di zucchero di canna e nel procedimento di zucchero semolato…. 🙂
Scusa, spero il commento non ti sia arrivato due volte !
Grazie mille
Ciao Cinzia, sistemato, lo zucchero di canna è quello che ho usato, ma se non ce l’hai puoi usare anche zucchero semolato 😉 Fammi sapere come viene
Che buonooooooo sei grandissima!!!!! Pero vorrei chiederti siccome in frigo ho della panna (hopplá vegetale da montare) al posto dello yogurt potrei usare quella?? Grazie
Ciao Erika grazie di cuore. Se hai la panna puoi usare questa al posto dello yogurt, però la prossima volta lo prepari con lo yogurt, merita 😉 Fammi sapere come viene!
Gentilissima grazie per avermi risposto subito
Carissima, mi potresti dare la ricetta adattandola al bimby? Grazie
Le tue ricette sono molte golose io neo fatte qualcuna grazie
Grazie a te per la fiducia Filomena 😉
Ciao,
il tuo è in assoluto il mio blog di cucina preferito – ma sono una fan silenziosa 🙂
Volevo chiederti: posso fare questa ricetta ma utilizzando la forma della ciambella?
Ciao Giulia che piacere, grazie! Si puoi farlo a ciambella, usa uno stampo piccolo però, da 24 andrà bene! Fammi sapere come viene e ti aspetto ancora qui 😉
Odddiooo ho fatto questo golosissimo dolce ê sublimeeee e già finito calcola che lo fatto ieri sera ahahaha grazie per le tue fantastiche ricette
Ciao Erika, grazie, sono contentissima che ti sia piaciuto! 😉
Confermo che questo plumcake va a ruba! L’ho preparato oggi ed è stato un successo! Grazie della ricetta!!
Grazie Chel, mi fa piacere! 😉
Buonissimo questo plucake,io ho montato a neve le chiare delle uova e poi le ho unite al composto dal basso verso l’alto con una spatola delcatamente.Il risultato è stato un dolce più soffice ,nella mia tortiera è durato un battito di ciglia,grazie per la golosissima ricetta.
Grazie a te per averlo provato Chiara, mi fa piacere che ti sia piaciuto! 😉
Io l ho appena infornato ed ho usato farina di nocciole. …poi sulla superficie granella e gocce speriamo bene per gli ospiti di stasera!
Com’è andata Maria? 😉
Quanto grande dev’essere la forma del plum? Il mio è 20× 10 cm non ne ho altri. Oppure una teglia tonda da 24. Grazie.
Ciao Lara 20×10 forse è un poco piccolino ma puoi provare, regolati con l’impasto nella teglia. In alternativa puoi usare una teglia da 24 tranquillamente 😉
Ciao,
al posto dello yogurt alle nocciole posso usarne uno semplicemente bianco? Dato che sono intollerante al lattosio non credo che riesco a trovarlo uno alle nocciole senza lattosio. Pensi che il risultato sia lo stesso?
Ciao si puoi sostituire con yogurt cremoso bianco, alla nocciola ha un sapore in più indubbiamente ma sono anche in superficie quindi sarà buono lo stesso 😉 Fammi sapere
Usato tortiera da 23 cm e cioccolato bianco. Ottima!