Amanti delle cheesecake a me! Oggi vi presento una ricetta base della mia cheesecake senza cottura che potete personalizzare come preferite.
In questo caso ho scelto i frutti di bosco come lamponi e more e una ganache al cioccolato come copertura ma la base è altamente versatile che potete eliminare il cioccolato sulla copertura e aggiungere la frutta o dolcetti e biscotti che preferite come nel caso della mia cheesecake pan di stelle che avete già amato in tanti.
Un dolce jolly e senza forno soprattutto in previsione delle belle giornate e dell’estate, farete sempre un figurone con i vostri ospiti… parola mia!
Sapete quanto io adori le cheesecake, ogni volta che ne preparo una ne sperimento varianti e accostamenti ma quella che vi regalo oggi è la mia base preferita, cremosa e dolce al punto giusto.
Prepararla è davvero facile e veloce, servono solo alcuni accorgimenti che vi consiglio di leggere e per il resto sarà un gioco da ragazzi!
Seguitemi e fatemi sapere anche le vostre varianti.
Mani in pasta golosi… il dolce per il weekend è servito!
-Valentina
Cheesecake senza cottura
con more e lamponi
Per la base biscotto
- 200 g di biscotti Digestive
- 100-120 g di burro
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
Per il ripieno
- 500 g di Philadelphia o formaggio cremoso a scelta
- 300 ml di panna per dolci vegetale
- 100 g di zucchero a velo o semolato fine ( diminuite o aumentate la dose se preferite più dolce)
- 8 g di gelatina in fogli
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia ( o aroma vaniglia) *
- 4 cucchiai di panna liquida o acqua per sciogliere la gelatina in fogli
- * lamponi, fragole o frutti di bosco q.b. in superficie
- + cioccolato a latte q.b. tritato finemente per il ripieno
Per la copertura
- 200 g di cioccolato fondente
- 180 ml di panna da montare vegetale e liquida
Procedimento cheesecake senza cottura
Per la base di biscotto
- Sciogliere il burro in un pentolino.
- Tritate finemente i biscotti in un mixer ed uniteli al burro precedentemente sciolto. Amalgamate per bene fino ad incorporarli del tutto.
- Rivestite uno stampo da 20 max 22 cm di diametro a cerchio apribile con della carta forno. Ritagliando anche delle strisce per il cerchio. Versate i biscotti sbriciolati in precedenza e compattate per bene la base con il dorso di un cucchiaio. Mettete in frigorifero per 10 minuti.
Per il ripieno
- Mettete in acqua fredda la colla di pesce per almeno 10 minuti.
- Montate la panna a neve dolce, non montatela eccessivamente deve essere molto morbida, mettete da parte.
- Nel frattempo in una ciotola lavorate il formaggio con lo zucchero e gli aromi con le fruste per circa un minuto.
- In un pentolino riscaldate i 4 cucchiai di panna senza raggiungere il bollore e aggiungete la gelatina ben strizzata. Mescolate con un cucchiaio per farla sciogliere completamente.
- Unite la gelatina al composto di Philadelphia attenzione che il composto non deve essere troppo caldo altrimenti si formeranno grumi.
- Aggiungete la panna in più riprese mescolando dal basso verso l’alto o con le fruste elettriche a velocità bassa e in ultimo a piacere il cioccolato tritato finemente a pezzetti. A piacere potete aggiungere lamponi e more anche nel ripieno.
- Prendete la base di biscotti dal frigo e versate tutto il composto sulla base di biscotti. Livellate per bene la superficie e fate riposare in frigo per almeno 4 ore.
- Trascorso il tempo necessario di riposo potete procedere e preparare la copertura di cioccolato.
Per la copertura al cioccolato
- Riscaldate la panna in un pentolino.
- Quando sarà calda aggiungete il cioccolato tritato a pezzettini, aspettate un po’ e mescolate fino a farlo sciogliere del tutto.
- Estraete la base dal frigo e versate il cioccolato sulla cheesecake ancora nello stampo.
- Trasferite di nuovo la cheesecake in frigorifero a riposare per 30 minuti circa.
- Trascorso il tempo di riposo estraete la cheesecake dallo stampo, decorate con frutta a piacere io ho scelto i frutti di bosco more e lamponi e servite.
Note, miei consigli e sostituzioni per una cheesecake senza cottura perfetta:
- Potete sostituire il formaggio cremoso con mascarpone, considerate che al gusto però viene leggermente più pesante.
- La quantità di zucchero è facoltativa, potete aumentare o diminuire.
- Aromi: Sono a scelta, in questo caso ne ho usato uno molto neutro come la vaniglia ma potete sostituire con limone, arancia, liquore.
- I biscotti Digestive sono quelli che preferisco per questo tipo di base ma potete sostituire con biscotti secchi a scelta. A secondo del biscotto che utilizzerete dovrete aumentare o diminuire la quantità di burro.
- Se utilizzate dei biscotti senza uova è perfetta per intolleranti alle stesse.
- Se utilizzati biscotti senza glutine diventa anche gluten free. Consultate il prontuario AIC e assicuratevi che tutti gli ingredienti siano sicuri e non contengano glutine.
Lascia un commento