Ciambella al caffè con solo albumi

Vi sono avanzati degli albumi in frigo e non sapete proprio cosa farne? La ciambella al caffè con solo albumi fa per voi!

Vi meraviglierete della bontà e della sofficità! Un ciambellone da colazione, perfetto da inzuppare nel latte al mattino o con un bel cappuccino caldo e il risveglio sarà dolce per tutta la famiglia.

Spesso mi avanzano gli albumi dalle varie preparazioni soprattutto quando preparo dolci a base di crema pasticcera, li metto in frigo o li congelo e li uso per preparare altri dolci… facile no? 😛

Se invece non avete albumi da consumare, potete comprare quelli in brick che vendono al supermercato il risultato ovviamente sarà lo stesso!

Una nuvoletta, senza burro, facile e super buona, dal delicato sapore di caffè… meglio di così?

Segnatela!

-Valentina

Ciambella al caffè con solo albumi 

Ingredienti

  • 270 g di albumi
  • 300 g di farina 00
  • 180- 200 g di zucchero semolato
  • 150 ml di caffè espresso
  • 75 g di latte intero o parzialmente scremato
  • 150 ml di olio di semi di arachidi o girasole
  • 16 g di lievito per dolci (1 bustina)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Occorrente:

Stampo da 24 o 26 cm di diametro

Come preparare la ciambella al caffè con solo albumi

  1. In una ciotola aggiungere la farina 00 e il lievito setacciato. Unire metà dello zucchero (100 g), l’olio, il caffè, il latte, la vaniglia e mescolare con le fruste elettriche.
  2. Otterrete un composto compatto.
  3. In una ciotola a parte con le fruste ben pulite iniziate a montare gli albumi. Unite poi l’altra metà dello zucchero e continuate a montarli fino a neve  ferma.
  4. Aggiungete due-tre cucchiai di albumi montati al composto e stemperate con le fruste.
  5. Questo renderà il composto più morbido.
  6. In ultimo aggiungete gli albumi montati a neve rimanenti, e incorporateli in più riprese e delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto.
  7. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella da 24-26 di diametro, versate delicatamente il composto al suo interno e cuocete in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 55 minuti
  8. Non aprite mai il forno durante la fase di cottura e fate la prova stecchino per verificare se è cotta.
  9. Trascorso il tempo di cottura, sfornate la ciambella e fatela raffreddare completamente nel forno con sportello aperto
  10. Al termine cospargete la superficie con del cacao amaro o dello zucchero a velo

Conservazione

La ciambella al caffè si conserva per 3 giorni sotto campana di vetro o ben chiusa al riparo dell’umidità

Note e miei consigli per una ciambella con solo albumi perfetta!

  • Non smontate mai il composto quando aggiungete gli albumi, è un passaggio importante che può compromettere la resa della ciambella
  • Per un gusto più strong di caffè potete aggiungere anche un cucchiaino di caffè solubile nel composto
  • Per una versione completamente senza lattosio potete aggiungere al posto del latte ulteriore caffè oppure bevanda all’avena o di riso
  • Se non avete la ciambella dai bordi alti usate una ciambella da 26 cm di diametro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.