E’ facilissima, veloce e con pochi ingredienti otterrete un dolce bello e fresco da presentare per le vostre merende o cene estive.
Un dolce a prova d’imbranato ma dal successo assicurato… e si sa che anche l’occhio vuole la sua parte.
Il cocco è il re dell’estate, lo uso praticamente ovunque, appena lo vedo al mercato non resisto e devo comprarlo perchè i dolci al cocco mi fanno completamente impazzire.
Ed eccola qui, una versione tropicale della ormai famosa torta californiana, una base morbida che viene cotta in uno stampo particolare definito furbo e con aggiunta di varie farciture.
Base morbida, tanta crema al cocco che si prepara in 5 minuti, senza cuocere nulla e tanto cocco grattugiato in superficie.
Il bello di questa torta è che potete personalizzarla come preferite, anche aggiungendo cioccolata o Nutella per i vostri momenti di golosità pura.
Pronti a comprare il cocco? Seguitemi che sarà un gioco da ragazzi!
-Valentina
Crostata morbida al cocco
Ingredienti per una crostata morbida al cocco da 24 cm di diametro
Per la base
- 150 g di farina 00
- 40 g di farina di cocco
- 25 g di cacao amaro
- 80-100 g di zucchero semolato ( potete aumentare o diminuire la dose)
- 2 uova medie
- 60 ml di olio di semi di arachidi o girasole
- 120 ml di latte intero
- 10 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Per il ripieno
- 200 ml di panna fresca ( freddissima di frigorifero)
- 15-20 g di zucchero semolato
- 30 g di cocco
- 60 g di latte condensato
Procedimento crostata morbida al cocco
Per la base
- Montate le uova insieme allo zucchero semolato fino ad ottenere un composto chiaro e ben montato.
- Aggiungere gradatamente l’olio di semi e poi il latte continuando a montare.
- Aggiungete la farina 00, il cacao amaro e il lievito setacciati, in più riprese sempre continuando a montare con le fruste elettriche.
- In ultimo aggiungere il cocco e poi il sale.
- Imburrate e infarinate uno stampo furbo da 24 cm di diametro e versate il composto al suo interno.
- Cuocere in forno statico e preriscaldato a 170° per circa 25-30 minuti. Fate la prova stecchino.
- Trascorso il tempo necessario, fate raffreddare completamente ed estraete la torta dallo stampo.
- Nel frattempo preparate la farcitura.
Per il ripieno
- La panna deve essere molto fredda. Mettetela anche in freezer per circa 10 minuti prima di usarla.
- Fate la stessa operazione anche per fruste e ciotole.
- Aggiungete la panna nella ciotola iniziate a montare a bassa velocità, quando si formeranno delle bolle aggiungete lo zucchero e continuate a montare fino a quando non sarà ben ferma e montata.
- Unite il latte condensato continuando a montare e in ultimo unite il cocco grattugiato con una spatola.
- La crema è pronta.
Composizione
- Bagnate leggermente la torta con latte e cioccolato, o bevanda di riso e cioccolato oppure una bagna alcolica al rum.
- Aggiungete poi la farcitura sulla torta ben fredda aiutandovi con una spatola.
- Aggiungete cocco grattugiato o cocco essiccato a fette come nel mio caso.
- Fate riposare un po’ e la torta in frigo ed è pronta per essere servita.
- Conservate la crostata morbida al cocco in frigorifero ben coperta e consumatela entro due giorni.
- Estraetela dal frigorifero circa 5-10 minuti prima di servirla.
Note e miei consigli:
- La panna fresca la trovate nel banco frigo, potete sostituirla con la panna vegetale omettendo lo zucchero semolato.
- L’aggiunta di cocco nella crema la renderà alla vista granulosa, è normale. Volendo potete ometterlo e otterrete una crema ancora più delicata.
- Per una versione completamente senza lattosio potete sostituire il latte con bevande senza lattosio o bevanda al cocco. Per quanto riguarda la crema potete usare i sostituti oppure semplicemente ricoprirla con la crema spalmabile preferita e senza lattosio.
- Il latte condensato si trova in tutti i supermercati se non riuscite a trovarlo provate la mia versione di latte condensato fatto in casa.
Buongiorno…il latte condensato nella crema al cocco è indispensabile o posso non metterlo?
Grazie
😀
Ciao puoi evitarlo ma la rende più buona!