Oggi voglio condividere con te una delle ricette dei dolci di carnevale che più adoro preparare a casa: i bomboloni al forno! Se sei un amante dei dolci soffici e golosi, questa ricetta è proprio quello che fa per te . Non c’è niente di meglio che sentire l’aroma di questi dolcetti che lievitano nel forno, e poi la loro morbidezza è unica!
E, cosa ancora meglio, sono cotti al forno, quindi più leggeri rispetto ai classici bomboloni fritti, ma ugualmente irresistibili.
Come ha detto una cara lettrice: “Per chi ama i dolci, è festa ogni giorno!” Parole sagge e verissime che rispecchiano perfettamente il mio pensiero, per cui non potrei mai rinunciare a una dolce coccola come questa!
Una ricetta ed una versione più light dei classici krapfen, in realtà non sono altro che delle simil-brioscine, ma la copertura di zucchero semolato ed il ripieno di crema pasticcera li rendono molto simili ai concorrenti più calorici.
Vi garantisco che sono sofficissimi e vale la pena provarli! Ideali per la colazione, una merenda golosa, riempiti con Nutella, crema pasticcera, marmellata, indicati in particolar modo per le feste dei bambini, li adorano e spariscono in fretta.
Inoltre sono ottimi per chi vuole mangiare un dolcetto ed evitare il fritto! 😉
Sei pronto a metterti ai fornelli? Ecco come farli!
-Valentina

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni14Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioniCarnevale
Ingredienti
Come preparare i bomboloni al forno
Per l’impasto dei bomboloni circa 14 porzioni
Strumenti
Come preparare i bomboloni al forno
Inizia
Mescola le farine con il lievito secco, la buccia grattugiata di limone e lo zucchero in una ciotola capiente
Unisci tutto e impasta
Aggiungi le uova, l’olio o il burro ammorbidito, il latte, in ultimo il sale. Ora, impasta per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto morbido e elastico. Non preoccuparti, sarà bellissimo e morbidissimo.
Lascia lievitare
Metti l’impasto in una ciotola unta con un po’ d’olio, copri con un canovaccio e lascia lievitare per circa un’ora. Vedrai che crescerà e raddoppierà di volume. Durante questo tempo, sentirai un profumo che vi farà venire l’acquolina in bocca!
Forma i Bomboloni
Quando l’impasto è pronto, stendilo su una superficie infarinata ad uno spessore di 1 cm e ritaglia dei dischi con un coppapasta (circa 8-10 cm di diametro). Spennella con albume aggiungo un cucchiaino di farcitura e ricopro con un altro disco di pasta. Metti i bomboloni su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra uno e l’altro. Coprili con un canovaccio e lascia lievitare di nuovo per circa 40-50 minuti.
Cottura al Forno
Trascorso il tempo di lievitazione, spennella ogni bombolone con del latte e un tuorlo.Preriscalda il forno a 170°C e cuoci i bomboloni per 15 minuti, finché non diventano dorati. Il profumo che sentirete mentre cuociono sarà una tentazione per non resistere!
Farcitura
Se preferisci farcirli dopo. Una volta cotti e leggermente raffreddati, puoi farcirli con la marmellata, la crema pasticcera, Nutella, pistacchio. Per renderli ancora più irresistibili, passali nello zucchero a velo o semolato appena usciti dal forno!
Il mio consiglio in più!
Usate una buona manitoba con 14-15 g di proteine, è importante ai fini dell’impasto per non farlo risultare appiccicoso!
Dosi variate per porzioni
ciao Valentina
vorrei farli per un’amica che è intollerante al lattosio secondo te posso mettere olio al posto del burro?
Ciao Elisa, però vedi che c’è anche il latte intero qui magari sostituisce con soia oppure senza lattosio, io non ho mai provato a farli con olio ma non dovrebbero esserci problemi, diminuisci la dose a 30 ml però. 😉
Infatti il latte lo volevo sostituire con quello di soia o di riso. Male che vada al posto dell’olio posso usare la margarina vegetale che dici? Intano grazie, metto nella lista dei desideri …
Esatto Elisa hai detto proprio bene, meglio la margarina!! 😉
esiste sia il burro che il latte senza lattosio…io uso Accadì di Granarolo!
ciao c’è anche il burro x gli intolleranti e cmq anche la margarina va benissimo
io uso la margarina, mio figlio è intollerante
va bene lo stesso!! 🙂
Scusa, ma sei sicura che la dose della farina o del latte sia giusta? Con queste dosi mi é risultato un impasto molto, molto molle, completamente non maneggiabile. Ho dovuto aggiungere almeno altri 150 gr di farina per avere un impasto che si potesse maneggiare ma comunque appiccicoso. Adesso sta lievitando…speriamo tutto bene!
Ciao Angelo, come hai impastato? A mano oppure con un’impastatrice? Hai pesato benissimo gli ingredienti liquidi? Variazioni anche di 5 grammi possono variare la consistenza dell’impasto. Altro appunto molto importante, la farina che hai utilizzato! Non tutte sono uguali e con grado di assorbimento dei liquidi diversi, proprio per questo ho specificato di aggiungere altra farina nel caso risultasse piuttosto molle, ma completamente non maneggiabile mi sembra eccessivo. L’importante è fermarsi in tempo e senza eccedere, perchè potrebbe variare la consistenza dell’impasto. Detto questo fammi sapere se ti va, sul risultato, rispetta le due fasi di lievitazione e verrà bene o dovrebbe 😉
Ho impastato con la planetaria ed il peso degli ingredienti era esatto al grammo. La farina é la normale 00. Premetto che vivo in Svezia e forse la farina 00 di qua non é uguale a quella che si vende in Italia. Adesso é passata quasi un’ora e non ha lievitato molto. L’ho messo nel forno spento con la luce accesa. Aspetteró ancora un po’……..
Probabilmente sarà così, strano anche che lieviti poco, lievito secco o fresco hai usato?! Ti posso assicurare che è una ricetta collaudatissima e provata da molti cari lettori! Puoi seguirmi sulla fanpage per rendertene conto. A questo punto, incrociamo le dita 😉
Rieccomi! Alla fine l’impasto ha lievitato. Ho aggiunto poca farina per maneggiarlo. Sono venuti ottimi, ben gonfi e soffici. Li ho riempiti di crema pasticcera. 🙂
anche a me è successa la stessa cosa..l’impasto era troppo molle e ho dovuto aggiungere abbastanza farina per lavorarlo con le mani..comunque alla fine si sono lievitati bene e sono riusciti benissimo….voglio però provare a friggerli..
Si Cristina, come già detto dipende dal grado di assorbimento delle vostre farine, l’importante è fermarsi in tempo per non eccedere. Sono contenta che ti siano piaciuti e ti aspetto ancora qui, a presto 😉
Ciao adoro i bomboloni…ma fino ad oggi li ho sempre fritto perché ho sempre temuto che al forno mi sarebbero mal riusciti. Ma preferisco di gran lunga la cottura in forno. Con queste dosi quanti ne escono?
Ciao Adele, allora ti consigli di provarli, escono circa 12-14 bomboloni a secondo della grandezza! Fammi sapere se dovessi provarli 😉 A presto
invece del lievito di birra posso mettere quello a polvere?
No serve il lievito di birra per questa preparazione, se non ce l’hai fresco puoi usare anche quello secco in polvere basta che sia lievito di birra! 😉
scusa e in quale quantita?
Ciao Anna 4 g di lievito di birra secco 😉
Buonasera!! Ho un dubbio.. Devo usare il forno statico o ventilato? Grazie!
Ciao Alessandra, forno statico! Fammi sapere come sono venuti 😉
io ho usato il ventilato e si sono gonfiati molto …solo che erano abbastanza asciutti…. dite che è meglio lo statico ?”
Si Cristina, sempre statico, il ventilato asciuga molto l’interno dei dolci
ciao valentina!!!!oggi ho provato a fare i bomboloni….ora sono nella fase…….seconda lievitazione,poi ti faccio sapere…..solo che non ho più uova per spennellarli,posso usare solo un pò
di latte?????
Ciao Antonella, certo verranno meno dorati ma non è essenziale, saranno buoni ugualmente spennella con un po’ di latte tranquillamente. Fammi sapere come sono venuti e grazie per la fiducia 😉
Ciao Valentina.
Dopo aver provato la tua ricetta dei cookies (fantastici!) ti seguo molto. Sabato ho sperimentato questa ricetta senza apportare alcuna modifica. Risultato: impasto impossibile da lavorare tanto era molle. Ho dovuto aggiungere tanta farina per renderlo poco appiccicoso. Ovviamente ciò ha compromesso la lievitazione. 🙁
A presto e sempre brava per gli ottimi consigli e ricette.
Francesca
Ciao Francesca, ti ringrazio innanzitutto per la fiducia. Mi dispiace tu abbia avuto questo incoveniente! Hai usato uova piccole e non grandi? Hai aggiunto un po’ di farina in più! Purtroppo le mie dosi sono indicative perchè dipende molto dalla farina che utilizzate, in ogni caso ho aggiunto delle note nel caso venisse molle come è successo a te. Riprovaci e vedrai che verranno meglio. Grazie ancora e ti aspetto ancora qui 😉
ho usato uova medie e la farina 00. ci riprovo sabato prossimo. ti aggiorno e grazie a te. 🙂
Francesca
Provati ieri con aggiunta di crema, buonissimi! Odio il fritto e mi hai salvato…. grazie
Ciao Arianna, sono contentissima che ti siano piaciuti! 😀
ciao vale.. non mi trovo il latte a casa..posso sostituirlo con l’acqua??
Non te lo consiglio federica 😉
Ciao, se dopo averli formati li lascio lievitare tutta la notte e li cuocio al mattino presto si rovinano?
Oppure posso metterli in frigo dopo la seconda lievitazione e cuocerli appena tolti dal frigo?
Vorrei farli questa sera per cuocerli domani mattina e portarli in ufficio freschi come dal fornaio.
Cosa mi consigli?
Ciao Elisabetta, siccome non hai tempo ti consiglio di fare tutto stasera, conservarli in una bustina per alimenti e poi al mattino seguente, li intiepidisci, spennelli la loro superficie con marmellata di albicocche oppure burro fuso, passi nello zucchero semolato e farcisci. Non saranno duri ma ugualmente soffici. Se non sei convinta la scelta più veloce per te al mattino per portarli in ufficio sarebbe quella di formarli e fargli fare la seconda lievitazione in frigo, estrarli in tempi opportuni almeno 40-60 minuti lasciandoli a temperatura ambiente e poi infornare seguendo le stesse indicazioni. Fammi sapere, a presto 😉
Ok faò cosi,
mi alzo presto li levo dal frigo, poi torno a letto e li cuocio un ora dopo. Grazie
LI HO FATTI E SONO VENUTI MOLTO MOLTO BUONI, ANCHE SE FORSE LI HO COPPATI TROPPO GRANDI E NON SI SONO GONFIATI TANTISSIMO COME NELLA TUA FOTO.
Ciao Elisabetta, mi fa molto piacere che ti siano piaciuti! Hai aspettato a tempo sufficiente la lievitazione, se si forse dipende proprio dalla grandezza, in ogni caso l’importante è che siano buoni 😉 Grazie e a presto
Si puo’ usare anche il lievito di birra secco? Quello delle bustine per intenderci? Quanti grammi?
Certo Antonella, puoi usarlo tranquillamente, io non lo preferisco ma se è quello che hai in casa, non ci sono problemi! 😉 Fammi sapere
ciao vale.. il procedimento da seguire per l’ impasto a mano è sempre lo stesso?
Ciao Federica si è sempre lo stesso, ovviamente occorrerrà un po’ più di tempo, ma ce la puoi fare!! 😉 Fammi sapere
E’ la seconda volta che li faccio e sono veramente favolosi. Hai fatto bene ad aggiungere i grammi in più di farina perchè i 300 grammi iniziali erano pochi. A parte i bomboloni io ci ho fatto anche delle treccine. Grazie grazie grazie!!!!
Si Marylory li ho aggiunti per eccesso così non avete problemi! Grazie a te per la fiducia, sono contenta che ti siano piaciuti 😉
Buonissimi….fatti ieri e farciti con nutella e marmellata. I miei bimbi li hanno divorati..grazie
Sono alla seconda lievitazione poi ti faccio sapere come sono venuti. ..
Ciao
Sono venuti buonissimi
Sofficissimi
Ciao Valentina…mi consigli di farli ugualmente con farina per celiaci oppure usi un altra ricetta.vorrei farli ma sono intollerante al frumento in generale. Grazie ciao
Ciao Sara puoi tranquillamente sostituire la farina 00 con quella senza glutine. Oltre questa non ci sono altri ingrendienti a rischio, consulta sempre il prontuario dell Aic! Fammi sapere 😉
Sì possono congelare? Prima o dopo la lievitazione?
Ti consiglio di congerlarli prima dell’ultima lievitazione. Li formi, congeli, al momento opportuno scongeli fai raddoppiare ed inforni 😉
Appena sfornati e farciti con crema pasticcera, nutella e marmellata di albicocche! Buonissimi!!!!
Mi fa piacere Antonella, mi piacciono anche tutte le farciture che hai usato! Grazie di cuore! 😉
mi chiedo se e normale che si sono spaccati sopra
Strano molto strano, forse hai commesso qualche errore nel formarli? 😉
Ciao Valentina. Seguo spesso il tuo blog… se non sbaglio sei anche su instagram e ti seguo. Cavoli non l’avrei mai detto che venissero così buoni anche in forno… complimenti per questa ricetta e per tutte le altre. Io ho appena aperto un blog (Beh sono all’inizio) se ti va buttaci un occhio… Grazie! http://uncucchiaiodifantasia.myblog.it/
Fatti ieri e scaldati oggi per la colazione riempiti di nutella…buonissimi!
Si puo usare lievito pane angeli? Se si ke quantita?
Ciao Titti per questi bomboloni non puoi usare il lievito pane angeli ma lievito di birra fresco o quello secco l’importante è che sia lievito di birra 😉
Ciao!!!in casa ho il latte parzialmente scremato..va bene lo stesso??
Certo Carmen meglio quello intero, ma puoi sostituire tranquillamente 😉 Fammi sapere
Ciao volevo sapere se e’ possibile sostituire il burro con l’ olio di arachide e se si possono fare la sera e lasciarli nel forno per farli lievitare durante la notte e cuocerli di mattina grazie
Ciao Michela ti consiglio il burro ma puoi sostituire tranquillamente con 30 ml di olio di semi. Io ti consiglio sempre di prepararli rispettando tutti i tempi magari appena sfornati li chiudi in sacchetti di plastica per alimenti ed il mattino dopo li riscaldi leggermente, sono come appena sfornati. Lasciarli lievitare in forno tutta la notte si rischia di farli afflosciare. Potresti invece in alternativa fargli fare la seconda lievitazione in frigo, estrarli in tempi opportuni almeno 40-60 minuti lasciandoli a temperatura ambiente e poi infornare seguendo le stesse indicazioni per averli belli caldi. Fammi sapere Michela 😉
Ciao Valentina mi sapresti dire se posso usare il lievito madre per questa tua bellissima ricetta?e se si mi diresti in che quantità e il tempo di lievitazione? Grazie mille
Ciao Sandra per questo tipo di ricetta ti consiglio il lievito di birra, con il lievito madre non ho mai provato a prepararli. Ovviamente con la pasta madre aumenterai di parecchio i tempi di lievitazioni ed i tempi dipendono da quanto è forte il tuo lievito madre, magari diminuisci un po’ la dose di latte. Fammi sapere 😉
Ciao Valentina , li ho appena fatti ,sono usciti sofficissimi ,buonissimi …………li ho riempiti con crema pasticcera ………finiti tutti . Luciana
Che bello Luciana, sono contentissima. La crema pasticcera è la mia farcitura preferita! Grazie a te per averli provati! Ti aspetto ancora qui 😉
Ti scrivo di nuovo perchè faccio questi bomboloni ora da 4 mesi quasi tutte le settimane per la gioia di amici e parenti. Ottimi sia vuoti che ripieni, si possono congelare dopo la prima lievitazione e ultimamente faccio fare la seconda lievitazione durante la notte così li inforno al mattino… vengono sempre benissimo 🙂 Grazie veramente Valentina
Che belle parole Marylory, grazie di cuore, sono soddisfazioni per me. Grazie davvero per l’affetto e soprattutto la fiducia. Un abbraccio 😉
Ciao! vorrei provare a farli oggi, ma a casa mia il latte intero non lo beve nessuno…ho solo quello parzialmente scremato…va bene lo stesso? Grazie
Ciao Elisabetta meglio quell’intero, ma in assenza puoi tranquillamente sostituire con latte scremato. Fammi sapere come vengono 😉
Io con la stessa ricetta ma 500 g di farina, in parte manitoba, faccio e se li friggo diventano krapfen. Sono cmq buoni ma al forno assumono la consistenza e il sapore delle brioches non dei krapfem
Ciao Anto ma i krapfen sono fritti, certo che non si può ottenere la stessa consistenza altrimenti avrei fatto la scoperta del secolo! Sono un’ottima alternativa ai bomboloni fritti 😉
Ho finito adesso di impastare….finalmente mi son decisa a farli. ..
Davvero buoni e soffici… li rifarò al più presto…..grazie! !!!
Sono contenta che ti siano piaciuti Gabry, li hai anche farciti? Grazie per la fiducia e ti aspetto ancora qui 😉
No x la prima volta ho voluto provarli così. Per la prossima volta Avevo pensato di aggiungere delle scaglie di cioccolato nell impasto,potrebbe andar bene???
Si potrebbe andar bene, congelale però altrimenti tendono a sciogliersi! 😉
Grazie…. ti farò sapere…..
Li ho appena fatti e sono usciti FAVOLOSI complimenti !
e queste sono soddisfazioni! Hai visto che ottimo compromesso? Grazie per la fiducia, ti aspetto ancora qui Viviana 😉
Ciao! Vorrei provare a fare anche io qsti buonissimibomboloni ma ho finito la farina 00…posso sostituire con la manitoba o con la manitoba mista alla farina 0?
Grazie in anticipo!
Ciao Alice per questo tipo di preparazione ti consiglio la farina 00, la farina 0 assorbe molti più liquidi quindi le proporzioni potrebbero variare. Non ho mai provato quindi non so la resa finale, potresti provare. In alternativa potresti preparare questi panini al latte per la colazione con farina Manitoba, http://www.hovogliadidolce.it/panini-al-latte-soffici/ sono buonissimi. Fammi sapere 😉
Grazie mille! Mi segno subito la ricetta in attesa di comprare la farina 00 !;)
Grazie a te per la fiducia! Fammi sapere se provi qualcosa 😉
Scusa una domanda…è indispensabile aggiungere il burro freddo di frigo? Se lo facessi ammorbidire a temperatura ambiente? Dico perchè devo impastare a mano…
Ciao Luisa puoi fare anche cosi’ ma leggermente ammorbidito però! Fammi sapere 😉
Ciao!
Due domande:
– ormai uso solo farina integrale e zucchero di canna, vanno bene per questa ricetta?
– al posto del lievito di birra, si può usare il lievito madre?
Grazie!
Ciao Elena puoi sostituire con metà farina integrale, con il lm non ho mai provato ma potresti provare, i tempi ovviamente saranno più lunghi! Fammi sapere 😉
Ciao Valentina 🙂 ho un dubbio sulle uova: quanti grammi sono all’incirca? Perché purtroppo a casa ho solo le classiche uova 🙁 (rimpiango i tempi in cui mio papà aveva le galline padovane -.-)
Hai ragione Margherita, immagino! Usa uova piccole da 53 g, al massimo uova medie circa 60 g aumentando in quest’ultimo caso se necessario la dose di farina!
Grazie mille Valentina 🙂 le farò al più presto, il mio fidanzato è goloso di granita al cioccolato e queste sono le brioches più adatte ad accompagnarla 😀
Si Margherita sicuramente apprezzerà, sono deliziosi 😉
Sembrano buonissimi!! Complimenti! Pero ti volevo chiedere due cose: Uno quanti ne vengono piu o meno e due se posso utilizzare il latte parzialmente scremato! Grazie!
Ciao Eli ne escono più o meno 14 a secondo della grandezza, puoi sostituire tranquillamente con latte scremato, fammi sapere come vengono 😉
Con questa ricetta si possono fare anche fritti?
Certo Cinzia! 😉
Ho seguito passo passo la ricetta, impastando a mano, ma sono passare piu di due ore e non è lievitato completamente. Cosa posso fare? Devo buttare tutto?
Hai usato latte molto caldo Valentina? Che tipo di lievito hai usato? Fammi sapere 😉
Buonissimi li faro subito
Ciao valentina, ho fatto i bomboloni seguendo la tua ricetta, risultato soddisfacente come prima volta! Volevo chiederti come potrei fare per renderli più soffici, infatti sono venuti un po “paccosi”…forse una lievitazione più lunga? Hanno lievitato 2+1 ore grazie mille!
Ciao Davide è strano perchè questi bomboloni sono sofficissimi, certo non si può paragonarli a quelli fritti ma sono un ottimo compromesso. La prossima volta aumenta leggermente il tempo della prima lievitazione e segui tutti i passaggi. Fammi sapere a presto 😉
Ciao li ho provati e sono buonissimiiiiii!!!! Sono morbidi e saporiti!!
Che bello, mi fa piacere! Grazie Daniela 😉
buoni!
Ricette favolose ; complimenti
Grazie Vittoria! 😉
Volevo sapere se li faccio stasera per la colazione di domani mattina va bene?! Gli do giusto una riscaldata!??
Inoltre posso congelare casomai metà dell’impasto e usarlo un altro giorno?!
Grazie ☺
Certo Jessica va benissimo, occorrerà leggermente riscaldarli. Puoi congelarli tra la prima e la seconda lievitazione, dopo averli formati! 😉
Ho solo un uovo grande va bene ugualmente?!!
Puoi provare Kikka! 😉
Ciao Valentina, posso farcirli di crema pasticcera prima di infornarli??
Ciao Massimo si se li chiudi per bene, io preferisco farcirli però sempre dopo 😉
Mi metto subito a farli…mmmmmm
Grazie Cri, me ne spedisci uno? 😉
Ciao valentina ,le tue ricette sono meravigliose ed è la prima volta che provando varie ricette di un blog riescono tutte bene! Da quando ti ho scoperto non ti lascio più ! Senti se voglio fare i bomboloni con la planetaria,quale frusta devo usare? Il gancio o la foglia? Grazie tante
Ciao Anna che gioia leggere queste parole, soprattutto di mattina così si rallegra tutta la giornata! 😀 Se hai la planetaria usa il gancio, fammi sapere come vengono 😉
ciao volevo chiederti se voglio farne un po’ di meno devo dimezzare tutte le dosi degli ingredienti?e l’uovo? Grazie ciao
Si Augusta devi dimezzare tutti gli ingredienti! 😉
Ciao Augusta usa solo un uovo! 😉
ciao grazie per la risposta ma per l’uovo e il tuorlo devo dimezzare anche loro o posso fare in un altro modo magari mettendo solo un uovo intero? Grazie ancora ciao 🙂
ciao vorrei usare al posto del burro lo strutto che ne dici?
Ciao Marina, si puoi sostituire 😉
Ciao Valentina…anche questi provati e che dire???? Favolosamente buoni…tanto leggeri che al primo non ti fermi!!
Complimenti complimenti complimenti
E a differenza di quanto hanno scritto alcuni in merito alla non lavorabilità perchè l’impasto era troppo molle, io mi sono trovata benissimo, ho sporcato solo un pò le mani di farina per togliere quel pò di appiccicoso. Per il resto tutto ok
Grazie Marika! Sono soddisfazioni per me 😉
Ma.. che ne è del lievito sciolto nel latte? :\ manca quel passaggio, nella ricetta 🙂 per il resto ho provato a farli ma la pasta non lievita.. quale potrebbe essere il problema? Ho seguito alla lettera dosi e metodo.
Grazie in anticipo!
Ciao Teresa è scritto proprio all’inizio è elencato nei passaggi 🙂 Strano con questo caldo dovrebbe lievitare di più, probabilmente il latte dove hai sciolto il lievito era troppo caldo.
Il sacchetto per alimenti per conservarli è quello di carta?
Grazie
Maria
Ciao Maria quelli per congelare 😉
Li farò immediatamente saranno buonissimi
Fammi sapere come vengono Francesca! 😉 A presto!
Ciao! Di solito non cucino..li ho fatti per la prima volta e’ sono venuti buonissimi..grazie tante per la ricetta <3 !
Ricetta fantastica ! Provati e riusciti,buonissimi .
I tuoi bomboloni sono bellissimi, morbidissimi e profumatissimi. Ciao e grazie.
Ciao Valentina. ….
Leggevo delle temperatura per il forno statico, io ho quello ventilato, come mi comporto con temperatura e tempistica? Grazie e buona domenica….
Ciao Sara abbassa di 20° la temperatura indicata e cuoci per lo stesso tempo più o meno 😉
Ciao Valentina io li ho fatti per ben 2 volte ma non mi sono venuti ho seguito tutto il procedimento…,
Potrei avere un consiglio?
Ciao Sonia che tipo di lievito hai usato? Cosa è successo che non sono cresciuti?