I quadrotti alle mele di oggi sanno tanto di casa, di foglie dorate, di pomeriggi autunnali e in sottofondo la vostra playlist di canzoni preferita.
Io li immagino così, serviti su di un bel vassoio accanto ad un bel tè caldo e i miei pasticcini, in compagnia o da sola mentre leggo un libro.
Non sono queste le cose semplici e belle della vita?
Se come me amate questi piccoli rituali, i quadrotti alle mele di oggi sono un mio comfort food per eccellenza insieme alla torta di mele e nocciole, del resto un po’ come tutte le torte di mele. Questi in particolare li preparo spesso perchè sono veloci e le monoporzioni sono troppo carine da presentare. Potete tagliarli a cubetti piccoli o quadrotti grandi, sono perfetti come merenda pomeridiana per bambini e sono un’ottima idea per buffet.
Vedrete che vi conquisteranno, segnatevi la ricetta e la bontà è assicurata!
-Valentina
Quadrotti alle mele
Ingredienti per circa 12 quadrotti alle mele o 24 cubetti piccoli per una tortiera quadrata da 25×25
- 200 g di farina 00
- 2 uova medie
- 140 g di zucchero semolato
- 400 g di mele a cubetti ( due-3 mele Golden)
- 120 ml di latte parzialmente scremato
- 80 g di burro o 60 ml di olio di semi di arachidi
- 12 g di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
A piacere potete aggiungere all’impasto: Cioccolato o uvetta, noci o mandorle
Come preparare i quadrotti alle mele
- Pulite e tagliate le mele a cubetti
- Se usate l’uvetta, basta metterla in ammollo nel rum o grappa
- Fondere il burro in un pentolino e fate raffreddare
- In una ciotola aggiungete le mele a cubetti, irroratele con il succo di limone, aggiungete un cucchiaio di zucchero semolato e 1 cucchiaio di farina 00 e mescolate il tutto.
- In una ciotola a parte montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Aggiungete il latte, mescolate con le fruste a velocità medie e in seguito unite anche il burro fuso
- Mescolate sempre con le fruste a velocità media
- Unite poi la farina 00 e il lievito setacciati continuando a montare con le fruste
- In ultimo aggiungete le mele e amalgamate il tutto
- Versate l’impasto in una tortiera quadrata imburrata o oliata 25 x 25 e livellate il tutto con un cucchiaio
- Aggiungete qualche tocchetto di mele in superficie e cuocete in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 35 minuti fino a completa doratura
- Attenzione, come vi dico sempre bisogna controllare e fare la prova stecchino perchè i tempi variano da forno a forno
- Trascorso il tempo necessario, sfornate la torta, fate raffreddare completamente e poi la tagliate in tanti quadratini
- A piacere si può cospargere la superficie con zucchero a velo
Come conservare i quadrotti di mele
Sotto campana di vetro al riparo dall’umidità e consumarli entro due giorni
Note e miei consigli per dei quadrotti di mele perfetti!
- Usate la dimensione della tortiera specificata, non più grande
- Potete sostituire lo zucchero semolato con zucchero di canna e aumentarlo se li preferite più dolci
- Versione senza lattosio e senza burro: Sostituite il latte con la bevanda vegetale che normalmente usate e il burro con 60 ml di olio di semi. Solo in caso di intolleranza perchè li trovo perfetti così
- Aggiungete quello che preferite all’impasto le mie altre varianti che adoro sono: Con uvetta, mandorle o noci






CIAO VALENTINA, VOLEVO PROVARLI A FARE OGGI PM MA NON HO TORTIERA QUADRATA, POSSO USARE UNA RETTANGOLARE? CHE DIMENSIONI MASSIMO? FAMMI SAPERE GRAZIE
Ciao Antonella si dovresti usare una tortiera rettangolare 28×22.
CIAO VALE, LI HO FATTO E SONO PIACIUTI MOLTISSIMO. HO NOTATO PERO’ CHE SONO MOLTO UMIDI E’ NORMALE?
Ciao Antonella, mi fa piacere! L’umidità in una torta di mele è essenziale e la rende buona, è normale :* Ti aspetto ancora qui!
Buongiorno Valentina: montare con lo zucchero le uova: intere o come sempre, solo i tuorli?
Grazie 😊
Ciao Paola, sempre intere diversamente avrei specificato. Un abbraccio!