Hai mai assaggiato le rame di Napoli? Sono dei biscotti al cacao morbidi glassati al cioccolato, il nome può ingannare ma in realtà sono dei dolcetti siciliani per la precisione catanesi che nacquero quando il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli si unirono sotto i Borbone.
Nacque il Regno delle due Sicilie, una nuova moneta in lega di rame e per festeggiare il popolo creò questi golosi biscotti!
Le migliori rame di Napoli le ho assaggiate a Catania durante il mio ultimo viaggio, da qui ho cercato di scovare un po’ la ricetta originale catanese che è molto fedele alla tradizione.
Spesso si trovano anche farciti con varie creme come quella al pistacchio o crema al cioccolato, questa è la ricetta tradizionale!
Preparale con me
-Valentina
Altri dolci siciliani e dolci per la feste dei morti

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per circa 30 rame di Napoli
Per i biscotti
Per la copertura
Strumenti
Passaggi
In un’impastatrice ma va bene anche a mano aggiungi la farina 00, il cacao, lo zucchero, la cannella, buccia d’arancia, e i chiodi di garofano mescola con la foglia
Aggiungi l’uovo, il latte, il miele e gli altri ingredienti
Lavora l’impasto con la foglia fino a renderlo morbido e poco apiccicoso
Forma delle palline di 30 g e mettile distanziate su carta forno
Cuoci a 180 per circa 20 minuti
Terminata la cottura, sciogli il cioccolato con il burro
Immegi ogni biscotto da un lato e ricorpri con granella di pistacchi!
Le rame di Napoli sono pronte per gustate
Conserva le rame di Napoli per massimo 3 giorni sotto campana
FAQ (Domande e Risposte)
Posso sostituire l’ammoniaca per dolci?
Si puoi usare il lievito per dolci negli stessi grammi ma non avranno la fragranza che dona l’ammoniaca per dolci
Posso evitare la glassatura?
Si, puoi preparare dei semplici biscotti
Dosi variate per porzioni