Torta della nonna fredda, cosa c’è di più sublime?
La rivisitazione di un grande classico ma in chiave estiva, perfetta per chi non ama accendere il forno d’estate, preferisce una soluzione più veloce. non ha il forno in vacanza o litiga spesso con la pasta frolla e preferisce un’alternativa più facile!
E’ buonissima, fresca e si prepara con pochi ingredienti facilmente reperibili e senza troppo impegno.
Per prepararla ho usato una base di biscotti sbriciolati e burro, mentre il ripieno è la mia crema pasticcera al limone, quella che non abbandono mai, non cola ed ha una consistenza “scioglievole”.
Vi ho convinti? Con pochi ingredienti, porterete in tavola un dessert semplice, fresco e senza troppa fatica… stupirete tutti!
-Valentina
Torta della nonna senza cottura versione estiva
Ingredienti per una torta della nonna fredda da 20 cm di diametro
- 300 g di biscotti secchi ( io ho usato i Grancereale ma sono perfetti anche i Digestive)
- 150 g di burro
Per il ripieno
- 500 ml di latte intero o parzialmente scremato
- 4 tuorli medi
- 110 g di zucchero semolato
- 40 g di amido di mais
- buccia di due limoni
Come preparare la torta della nonna senza cottura
- Preparate la crema al limone aggiungendo in una ciotola lo zucchero semolato e l’amido di mais setacciato, mescoliamoli tra loro
- Aggiungete i tuorli e mescoliamo con una frusta a mano fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso
- Nel frattempo portate a bollore il latte con la buccia grattugiata di limone
- Quando il latte sfiorerà il bollore, versatelo sul composto di uova filtrandolo con un colino
- Riportate tutto sul fuoco e mescolate fino a quando la crema non si addenserà
- Mettete da parte e fate raffreddare completamente
Come preparare la torta della nonna fredda
- In un mixer aggiungete i biscotti insieme al burro, tritateli per qualche secondo fino ad ottenere un composto sbricioloso e burroso. La consistenza dipenderà dai biscotti che utilizzerete, in base a quello che otterrete, aggiungete un altro poco di burro e un po’ di latte
- Se non avete il mixer potete farlo anche a mano, aggiungendo i biscotti in un sacchettino per alimenti e tritando con un matterello. Uniteli in una ciotola insieme al burro fuso
- Prendete il vostro piatto da portata, aggiungete l’anello e versate metà della base di biscotti, pigiando con un cucchiaio e compattando per bene la base e i bordi
- Se non avete l’anello per torte, usate il cerchio di una tortiera a cerchio apribile da 20 cm di diametro
- Prendete la vostra crema al limone, che nel frattempo si sarà raffreddata, stemperatela con le fruste insieme ad un po’ di latte o limone per farla tornare morbida
- Versatela al centro sul composto di biscotti, lasciando liberi i bordi
- Livellate per bene con una spatola e ricoprite tutta la superficie con i restanti biscotti sbriciolati
- Passate in padella i pinoli. Sprigioneranno tutto il loro profumo e aggiungeteli in superficie
- Trasferite in frigorifero e fate riposare per almeno 4 ore. Più riposa e più sarà buona!
- Aggiungete zucchero a velo prima di servire
Come conservare la torta della nonna senza cottura
Conservatela sotto campana in frigorifero o ben chiusa e consumatela entro massimo due giorni
Note e mie varianti!
- Potete usare i biscotti che preferite, a me piace variare con gallette, oro Saiwa o biscotti ai cereali, aggiungendo anche qualche amaretto
- Usate dei bei limoni non trattati e profumati, saranno la carta vincente di questa torta
- Adorate la versione classica? Ecco la Torta della nonna






Lascia un commento