Pubblicità

Clafoutis alle ciliegie

Se c’è un dolce che ho imparato ad amare con il tempo è proprio il clafoutis alle ciliegie.
L’avete mai assaggiato? Un dolce francese, dalla consistenza particolare, così morbido, delicato e aromatico.
Si presta a numerose varianti di frutta,  qui trovate quello con le albicocche ma il mio preferito è quello con le ciliegie e non vedevo l’ora di trovarle al mercato per prepararlo.

Et voilà, è bastato davvero poco, appena tornata a casa ieri, una leggera mescolata agli ingredienti e via in forno, pronto per la colazione di stamattina.

E’ un dolce facilissimo da preparare, fatto con ingredienti semplici e genuini che tutti avete in casa, ne sono sicura. Così facile e veloce che è a prova di bambino!
Più in basso troverete due versioni, una alle mandorle di Michel Paquier che mi ha incuriosito parecchio per la presenza di mandorle e l’ho adorata, e la versione classica originale che preparo da anni e che non ho mai abbandonato. Giusto per avere l’imbarazzo della scelta.

Io lo adoro appena sfornato,  tiepido, ci si affonda il cucchiaino ed è un’esplosione di sapori, ma c’è chi invece lo preferisce più freddo in modo da tagliarlo a fetta. A voi la scelta!

Se adorate questo genere di dolci dovete provarlo perchè non lo abbandonerete più. Segnate la ricetta e fatemi sapere!

– Valentina

clafoutis alle ciliegie ricetta facile e veloce

Clafoutis alle ciliegie

  1. Versione con mandorle

Ingredienti per un clafoutis alle ciliegie da 26-28 cm di diametro

  • 700 g di ciliegie denocciolate
  • 60 g di farina 00 o 50 g di amido di mais
  • 140 g di farina di mandorle
  • 4 uova medie
  • 140 g di zucchero semolato
  • 250 ml di panna fresca
  • 150 ml di latte intero
  • 10 ml di liquore a scelta ( Brandy o Grand Marnier)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o aroma vaniglia

2. Versione senza mandorle

Ingredienti clafoutis alle ciliegie

  • 100 g di farina 00
  • 4 uova medie
  • 260 ml di latte intero
  • 140 g di zucchero semolato
  • 30 g di burro
  • un pizzico di sale
  • vaniglia
  • 20 ml di liquore Brandy o a scelta

Clafoutis-alle-ciliegie-ricetta-veloce

Come prearare il clafoutis alle ciliegie

  1. Lavate e denocciolate le ciliegie e mettere da parte. Esiste un apposito attrezzo in mancanza di quest’ultimo potete praticare una taglio a croce sulla ciliegia in modo da facilitarvi il compito.
  2. In una ciotola montate le uova con lo zucchero. Aggiungete la farina di mandorle, l’amido di mais setacciato continuando a mescolare.
  3. Unite molto lentamente la panna liquida fresca e mescolate con una frusta a mano. Aggiungete delicatamente il latte intero, la vaniglia, il liquore e mescolate sempre con una frusta a mano.
  4. Prendete una teglia oliatela leggermente, aggiungete tutte le ciliegie sul fondo.
  5. Versate il composto che avete preparato nella tortiera.
  6. Cuocete in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 50 minuti. Controllate spesso perché i tempi variano da forno a forno. La superficie dovrà risultare ben dorata.
  7. Trascorso il tempo di cottura, sfornate, fate leggermente raffreddare e servite tiepido.

Il procedimento per il clafoutis alle ciliegie senza mandorle è lo stesso, occorrerà solo aggiungere in più il burro fuso.

Consigli per la preparazione: 

  • Usate una tortiera carina in ceramica, il clafoutis va servito direttamente in teglia.
  • Nella ricetta originale del clafoutis, le ciliegie vanno inserite direttamente con il nocciolo, i puristi preferiscono così ed in realtà questo metodo evita la fuoriuscita eccessiva del succo delle ciliegie. Io preferisco denocciolarle perchè risulta poi più scomodo da mangiare… a voi la scelta.
  • Seguite le indicazioni di cottura e sfornate il dolce quando è ben dorato in superficie. Il clafoutis alle ciliegie ha una consistenza davvero particolare e umida, diversa da una classica torta. Vi sembrerà che non cuoce mai.
  • Il clafoutis si serve tiepido perchè sprigiona tutti i suoi profumi e aromi. E’ un dolce dalla consistenza molto particolare, difficile da spiegare… si può amare o odiare.
  • Ama te i dolci alle ciliegie? Non perdetevi la mia torta alle ciliegie e mascarpone e le mie coppette foresta nera
Pubblicità


150 ricette per rendere speciale ogni momento

Dolci Momenti

PubblicitàPubblicità

Vota la ricetta!
recipe image
Ricetta
clafoutis alle ciliegie
Autrice
Pubblicata il
Voti
2.51star1star1stargraygray Based on 9 Review(s)

7 Risposte a “Clafoutis alle ciliegie”

  1. Salve e complimenti per il sito e le ottime ricette. Vorrei preparare questa ricetta utilizzando le fragole, con questi frutti quale versione mi consigli con o senza le mandorle??
    Grazie mille e complimenti ancora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.