Sbriciolata al caffè e cioccolato
In questi giorni pieni e sempre di corsa, il caffè e cioccolato sono diventati le mie ancore di salvezza. Adoro questi due ingredienti, quando si incontrano è pura magia. Il cioccolato fondente che si sposa con il caffè e non c’è unione migliore secondo me.
Nella mia città in molti bar accanto alla classica tazzina di caffè servono un piccolo cioccolatino, per esaltarne tutto il sapore e per rendere ancora più dolce la pausa caffè. Spesso si danno per scontati piccoli gesti che ripetutamente si eseguono durante la giornata e ieri, appena tornata a casa ho preparato subito questa sbriciolata con gli ingredienti che più amo e che sono parte integrante delle mie giornate.
E’ una ricetta facile, la base sbriciolata si prepara velocemente, non occorre farla riposare e se avete un mixer farete anche prima.
La crema di base è una crema pasticcera al caffè, il gusto è intenso e corposo usate un buon caffè ristretto e sarà ancora più buona. Come ogni sbriciolata il riposo è fondamentale quindi giocate d’anticipo e fatela riposare, il riposo la renderà ancora più buona. Provatela per il weekend, per una merenda più golosa o per le vostre occasioni speciali se amate i dolci al caffè come me vi conquisterà.
Mani in pasta golosi… oggi si fa il pieno di energie!
-Valentina
Sbriciolata al caffè e cioccolato
Ingredienti per una sbriciolata al caffè e cioccolato da 22-24 cm
Per la base
- 300 g di farina 00
- 30 g di cacao amaro
- 100 g di nocciole tostate e tritate finemente
- 2 uova medie
- 150 g di zucchero semolato
- 120 g di burro
- 8 g di lievito per dolci (circa un cucchiaino abbondante)
- un pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
Come preparare la sbriciolata al caffè e cioccolato
Per la crema al caffè
- 400 ml di latte intero
- 80 ml di caffè
- 1 cucchiaino raso di caffè solubile
- 150 g di zucchero semolato ( Potete aumentare o diminuire)
- 4 tuorli medi
- 40 g di amido di mais
- gocce di cioccolato 80 g
Procedimento per la crema al caffè qui
Dopo aver preparato la crema, fate raffreddare completamente coperta con pellicola e prima di aggiungerla sulla base stemperarla con una frusta a mano per qualche secondo.
Procedimento per la base
- In un mixer tritate le nocciole tostate per pochi secondi.
- Aggiungete il burro tagliato a pezzetti, lo zucchero, la farina 00, le uova e man mano tutti gli ingredienti.
- Azionate fino a creare un composto sbricioloso e ben amalgamato. Non lavoratelo troppo con le lame altrimenti si surriscalda e farete fatica.
- Estraete il composto dal mixer. Rivestite una tortiera di 22-24 cm con carta forno. Prendete metà del composto sbriciolato e distribuitelo su tutta la base dello stampo schiacciando leggermente la base con un cucchiaio o con le mani.
- Aggiungete la crema al caffè, lasciando liberi i bordi e livellate con un cucchiaio.
- Aggiungete le gocce di cioccolato e coprite il tutto con il restante impasto.
- Cuocete in forno preriscaldato e statico a 180° per circa 45 minuti.
- Trascorso il tempo necessario, sfornate la sbriciolata al caffè e cioccolato, fate raffreddare completamente a temperatura ambiente.
- Quando sarà fredda, estraete dalla tortiera e trasferite in frigorifero.
- Prima di servire estraetela in tempi opportuni, d’inverno circa 10-15 minuti prima di servirla.
- Conservate sempre in frigorifero e consumarla entro massimo due giorni.
Note e miei consigli per una sbriciolata al caffè perfetta:
- Potete sostituire i 100 g di nocciole con mandorle o farina 00.
- Io ho usato delle gocce di cioccolato ma potete usare del cioccolato tritato o cucchiai di Nutella.
- Io vi consiglio di usare anche il caffè solubile, tuttavia se proprio non l’avete in casa potete ometterlo, il gusto di caffè sarà più delicato.
- Poca voglia di accendere il forno? Provate la mia crostata al caffè e cioccolato senza cottura
Ho provato a rifare la tua sbriciolata al caffè e cioccolato devo dire che è una torta squisita. Grazie per aver postato questa ricetta !!!!!!
Che bello grazie mille Ilaria!
Ciao Valentina! Ti seguo moltissimo e fin ora non ho sbagliato un colpo seguendo le tue ricette! Volevo chiederti… É possibile sostituire l amido di mais con le fecola di patate per la crema al caffè? Grazie mille 🙂
Ciao Elena, se puoi mangiarlo ti consiglio di non sostituirlo, diversamente usa la farina 00. Un abbraccio e grazie di seguirmi con affetto!
Torta buonissima!!!
Grazie Irene!
Scusate la domanda, ma per caffè solubile ti riferisci a quello che usiamo per fare il caffè con la macchinetta tradizionale, vero?
Ciao Irene per caffè solubile si intende quello che si vende al supermercato tipo caffè solubile