Chiacchiere di Carnevale quanto sono irresistibili?
Lo confesso, non amo alla follia il Carnevale, eppure da bambina cercare un costume insieme alla mia mamma era un vero spasso. L’unico giorno in cui potevo vestirmi da qualche eroina dei miei cartoni animati preferiti e mettere il rossetto, senza prenderlo di nascosto! Quanto amavo quello rosso, pesavo addirittura le parole per evitare che si togliesse, e per una bambina vivace e a tratti logorroica risultava alquanto difficile!
L’unica certezza è la mia incredibile passione per le chiacchiere di Carnevale, dolci tipici, protagoniste assolute del Carnevale e di tutte le mie feste d’infanzia.
Assumono nomi differenti nelle varie zone d’ Italia “ frappe, bugie, crostoli, galani…” ognuno con la propria tradizione e metodi per prepararle. Nella mia città Napoli si usava immergerle nel sanguinaccio, una crema al cioccolato particolare preparata con il sangue di maiale. Adesso è vietato e si prepara esclusivamente con cacao, liquore e cioccolato, adorabile ugualmente!
Insieme alle castagnole alla ricotta e al migliaccio sono i miei dolci preferiti di Carnevale in assoluto!
Non vi resta che prepararle, la ricetta è della mia tradizione, quella che mi ha tramandato mia nonna, sono buone e belle come quelle di pasticceria e sono altamente contagiose, una tira l’altra!
E’ una ricetta facile e veloce da preparare, otterrete delle chiacchiere gonfie e friabili e anche se la casa certamente non profuma di rose per via del fritto, il palato ne trova beneficio ed un piccolo sgarro si può fare!
Mani in pasta… che Carnevale è senza le chiacchiere?
-Valentina
Chiacchiere di Carnevale
Ingredienti chiacchiere
- 450 g di farina 00
- 3 uova
- 20 ml di liquore Strega o grappa,, Grand Marnier o liquore a scelta
- 40 grammi di burro
- un pizzico di sale
- 1/2 buccia di limone grattugiata
- 50 g di zucchero
- zucchero a velo q.b.
- olio di semi di arachidi q.b. per friggere
Come preparare le chiacchiere di Carnevale
- In una ciotola aggiungete la farina 00, lo zucchero, il pizzico di sale.
- Aggiungete al centro le uova sbattute e man mano tutti gli ingredienti
- Lavorate bene gli ingredienti fino a formare un impasto liscio, omogeneo ed elastico, formando una palla.
- Occorreranno circa 5 minuti. Se utilizzate un robot regolatevi ad occhio e risulterà molto più semplice.
- Lasciare riposare l’impasto per un’oretta circa avvolto in una pellicola trasparente ed in luogo fresco.
- Trascorso il tempo necessario, stendete l’impasto sottile con la macchina per la pasta oppure in assenza con l’aiuto di un mattarello.
- La sfoglia deve essere il più sottile possibile. Solo così si formeranno le bolle
- Se utilizzate un matterello, dividete l’impasto in 4 panetti e con un matterello stendere una sfoglia molto sottile.
- Se invece utilizzate la macchina per la pasta, passare l’impasto più volte, fin quando non diventa molto sottile.
- Tagliare le chiacchiere di carnevale nella forma desiderata mettetele su di una spianatoia infarinata oppure un vassoio per evitare che si attacchino.
Come friggere le chiacchiere in maniera perfetta!
- Immergete le chiacchiere di carnevale in olio di semi di arachidi caldo, non deve essere bollente altrimenti rischiate di farle bruciare.
- Giratele le chiacchiere di carnevale da entrambi i lati e state attenti a non bruciarle.
- Essendo molto sottili, le chiacchiere si cuoceranno subito
- Appena le chiacchiere saranno dorate, toglierle dall’olio e riporle su carta assorbente. Quando si saranno raffreddate cospargerle di zucchero a velo.
Come conservare le chiacchiere di Carnevale
- Sotto campana di vetro o ben chiuse in una scatola
- Essendo fritte è meglio mangiarle entro due-tre giorni






Complimenti Valentina,sei superbravissima!!!!!Ti seguo sempre,ogni ricetta è una meraviglia!!!un bacione Ilaria
Ciao Ilaria, grazie per queste bellissime parole, sei stata dolcissima! Un baciotto forte e ti aspetto qui allora 😉
Sei molto brava ho rifatto le chiacchiere e mi sono venute benissimo
Ciao Angela mi fa piacere, grazie per la fiducia 😉
ciao chicca, sono valentina (ogni tanto ti rompo le scatole), domanda : si possono fare al forno le chiacchere o no ?? ho trovato una pasticceria dove dicono che le fanno al forno, sarà vero ??? Tu sei sempre brava, ieri ho fatto la torta di mele e amaretti , buona,
Ciao Vale…mi chiamo Valentina anche io! 😛 Puoi provare a farle al forno, ma non sono la stessa cosa, fuor di dubbio! 😉 Mi fa piacere che ti sia piaciuta la torta di mele e amaretti, io l’adoro.
Ciao Vale…innanzitutto complimentissimi per il tuo blog, ti volevo chiedere se nella ricetta delle chiacchiere posso usare vino bianco frizzante o normale al posto della strega o di un liquore.. Grazie mille
Ciao Very, grazie mille! Sinceramente non ho mai provato con il vino bianco ma credo che non ci siano problemi. 😉 Fammi sapere
posso farle al forno
Ciao Stefania, verrebbero dei biscottini 😉
ANCHE IO PROVERO CON IL VINO BIANCO!GRAZIE PER LA RICETTA..!
Ciao Valentina. Ti seguo da poche settimane ma ho già sperimentato un sacco di ricette tue e devo dire che sono FANTASTICHE!!! Era da tanto tempo che cercavo un blog con ricette accurate e precise. GRAZIE GRAZIE GRAZIE 🙂
Ora volevo provare a fare anche questi crostoli, posso chiederti quanti ne vengono fuori con queste dosi?
Ciao Giorgia che gioia leggere queste parole, grazie davvero! Per quanto riguarda le chiacchiere ahimè il numero preciso non te lo posso dare perchè dipende da come le formi e da quanto sottili le fai. Ne escono un bel pò più o meno sono quelle che vedi in foto. Fammi sapere come vengono 😉
Posso usare farina di semola? Ne ho comprata una che dice :” ottima per dolci fritti”
Ciao Lia no serve la farina 00, la semola serve per impanare in questo caso 😉