Torta Camilla alle carote come l’originale!

Torta camilla: Una delle torte insieme alla torta margherita che mi fa ritornare indietro nel tempo.

Era una delle mie merendine preferite da bambine, una semplice torta di carote e mandorle profumata all’arancia, senza burro e senza latticini ma umida e soffice per giorni.

È uno di quei dolci che, nonostante sia semplicissimo da fare, riesce sempre a conquistare il cuore di chi lo assaggia.

La mia ricetta della torta camilla prevede le mandorle e latte di mandorle, che per me la rendono ancora più deliziosa, profumata e umida ma se preferite potete fare anche la torta di carote senza mandorle una versione altrettanto deliziosa!

Il colore così bello e caldo, riscalda al mattino durante una giornata fresca o rende più dolce un pomeriggio!

Se non l’avete mai provata, è il momento giusto per mettervi ai fornelli!

La torta Camilla è perfetta per ogni occasione: dalla colazione al tè pomeridiano, fino a un dolce da servire a fine cena. E la cosa più bella? È talmente facile da fare che anche chi non ha molta esperienza in cucina può ottenere un risultato da pasticceria. Non è fantastico?

In fondo al mio articolo ti ho lasciato anche come preparare la Torta Camilla Passo dopo Passo

Una di quelle ricette da custodire e replicare all’infinito!

-Valentina

Se ti piacciono le torta alle carote prova anche queste!

Torta camilla di carote e mandorle ricetta fatta in casa come l'originale merendina Un dolce alle carote senza burro, senza latte, umida, perfetta per i bimbi
Torta camilla

150 ricette per rendere speciale ogni momento

Dolci Momenti

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni10Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti torta camilla

La ricetta facile della torta camilla

280 g carote (crude e sbucciate)
3 uova (medie)
200 g zucchero semolato
200 g farina 00
60 ml succo d’arancia (o bevanda alle mandorle)
80 ml olio di semi di arachide (o girasole)
100 g mandorle pelate
1 bustina lievito chimico in polvere
1 sale (pizzico)

Cosa ti servirà per fare questa torta

stampo zuccotto o tortiera da 24-26 cm di diametro

Mixer tritatutto

Oppure in alternativa tortiera apribile da 24 cm

Come preparare la torta camilla

Lava per bene le carote sbucciale e pesale

Tritale in un mixer

Tritate poi le mandorle insieme a metà dello zucchero e metti da parte

In una ciotola monta le uova con lo zucchero rimanente, aggiungi la buccia grattugiata d’arancia

Unisci le carote

Unisci l’olio e il succo o bevanda alle mandorle

Mescola e aggiungi le mandorle tirate finemente, la farina e lievito setacciati

In ultimo il sale

Versa il composto in uno stampo da zuccotto oliato o imburrato e inforna a 170-180 gradi per circa 50 minuti

I tempo variano da forno a forno, fai la prova stecchino per verificare la cottura

Trascorso il tempo di cottura, apri lo sportello del forno e fai riposare al suo interno per 5 minuti

Sforna, fai raffreddare la torta ed estrai dallo stampo

Al termine aggiungi zucchero a velo in superficie ed è pronta per essere gustata!

Conserva la torta camilla sotto campana per circa 3 giorni

Posso fare una torta di carote senza mandorle?

Si puoi seguire questa mia torta di carote senza mandorle

Posso usare la farina di mandorle?

Si puoi tranquillamente sostituire

Posso sostituire le mandorle con altra frutta secca?

Si io adoro anche la variante alle nocciole!

Posso fare la torta camilla in un altro stampo?

Si puoi usare uno stampo tondo da 22-24 cm

Non perderti la mia videoricetta passo passo!

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.