Ottobre… tempo di zucca, tempo di torta alla zucca!
Il mio mese preferito in assoluto, le strade iniziano a ricoprirsi di foglie, l’atmosfera è calda e avvolgente nonostante l’aria frizzante, tutto intorno si tinge di giallo-arancio e rosso, colori che adoro e che fanno bene all’anima.
E poi finalmente arriva la zucca, un ortaggio che amo per le sue innumerevoli proprietà e sapori… Inevitabile non preparare la prima torta di stagione: Una torta di zucca alta e soffice soffice!
Un dolce che preparo sempre durante il periodo autunnale, è sofficissima, senza burro, con zucca a crudo frullata nell’impasto che la rende umida per più giorni.
E’ una ricetta facile e veloce, io aggiungo anche le mandorle che la rendono perfetta! Una di quelle torte genuine e dal classico sapore di casa che risollevano al ritorno a casa dopo una giornata stancante. Per la merenda dei bambini poi è perfetta, potete prepararla comodamente in anticipo anzi è una di quelle torte che più passa il tempo e più migliorano.
Sono sicura che conquisterà tutti!
Segnatevi la ricetta e in fondo al post vi ho inserito anche la mia videoricetta e consigli!
-Valentina
Torta alla zucca
- 300 gr di farina 00
- 60 gr di farina di mandorle
- 200-220 g di zucchero semolato ( Se preferite meno dolce vanno bene anche 180 g)
- 3 uova medie a temperatura ambiente
- 280 gr di zucca cruda tagliata a dadini
- 100 ml di olio di semi di arachidi o girasole
- cannella q.b sostituibile con un cucchiaino di essenza di vaniglia
- una bustina di lievito in polvere per dolci (16 g)
- un pizzico di sale
Come preparare la torta alla zucca
- Lavate ed asciugate la zucca.
- Tagliate la zucca a dadini piccoli e tritatela cruda in un mixer fino a ridurla in polpa, se necessario passatela in un colino per eliminare l’acqua in eccesso.
- Montate con le fruste elettriche le uova con lo zucchero semolato e la cannella o l’estratto di vaniglia fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungete l’olio di semi continuando a mescolare.
- Unite la polpa di zucca e mescolate con le fruste a bassissima velocità, delicatamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- In una ciotola a parte setacciate la farina 00, la farina di mandorle ed il lievito per dolci , mescolate.
- Versate il composto in una tortiera correttamente imburrata da 22-24 cm di diametro.
- Cuocete in forno preriscaldato e statico a 170° – 180 per circa 40-50 minuti. I tempi variano a secondo del forno, controllate spesso durante gli ultimi minuti di cottura facendo la prova stecchino. Se asciutto la torta alla zucca è pronta.
- Trascorso il tempo di cottura, estraete la torta alla zucca, fate raffreddare e cospargete di zucchero a velo.
- Fate riposare la torta alla zucca per un bel po’, più riposa e più è buona, è morbidissima!
Note e miei consigli per una torta di zucca perfetta!
Le mandorle donano un sapore eccezionale alla torta tuttavia se siete allergici o non vi piacciono le mandorle potete sostituirle con 40 g di farina 00.
Se non avete un mixer o Bimby potete grattugiare la zucca.
La zucca deve essere cruda è inutile cuocerla, è una ricetta furbissima che vi sorprenderà!
La quantità di zucchero potete diminuirla a 180 g se preferite meno dolce o anche meno. In questo caso predominerà il sapore della zucca.
Preparatela il giorno prima per il giorno dopo tranquillamente, è una torta che più passa il tempo e più diventa umida e soffice
Amate la zucca? Non perdetevi il la mia Torta di zucca e amaretti soffice
Diventa fan su Facebook per non perderti tutte le mie ricette!
Ecco la mia VIDEORICETTA!
Non perderti le mie VIDEORICETTE –> Segui il mio CANALE YOUTUBE






Se volessi mettere il burro a posto dell’olio quanto ne va?
Ciao Micaela 120 g di burro 🙂
Scusami ma..Per questa torta alla zucca non è tanta la quantità di zucchero? Grazie mille
Ciao, no è giusta poi se vuoi puoi diminuire leggeremente 🙂
E se utilizzarsi zucca cotta?
Ciao Alessia perchè utilizzarla cotta e complicarsi la vita? 🙂 La zucca cotta rilascia acqua dovresti riequilibrare tutte le proporzioni.
Buona sera,
volevo capire se potevo usare zucca surgelata, ne ho messa via parecchia e vorrei cogliere l’occasione per utilizzarla nel suo dolce.
Grazie mille!
Si certo Veronica l’importante che non rilasci troppa acqua! 😉
Ciao! come mai si formano le crepe in superficie 🙁
ho seguito tutti i tuoi passaggi uno ad uno…
Ciao Alessia è un problema di temperatura di forno. Prova ad abbassarla un po’ 😉
Posso Non usare la farina di mandorle? Se è si, la quantità di farina 00 rimane uguale ?
Si Ilenia sostituisci con uguale farina 00 🙂