Ecco una ricetta tradizionale: i mostaccioli napoletani sono dei dolci natalizi, immancabili e protagonisti per eccellenza di ogni tavola di Natale napoletana o campana!
Sono dei dolcetti speziati a forma di rombo, ricoperti di glassa al cioccolato o solo cioccolato, apparentemente complicati ma in realtà sono facilissimi da preparare.
Un piccolo rito di Natale comprarli dal negoziante e pasticceria di fiducia o provare a riprodurli in casa e regalarli alle persone più care.
A casa mia ovviamente non mancano mai insieme agli struffoli, e dopo tante sperimentazioni negli anni sono arrivata alla ricetta definitiva, quella che più concilia i miei gusti in termini di morbidezza e cioccolato.
Si, perchè ogni napoletano o campano ha il suo “mustacciuolo” preferito, chi lo preferisce più morbido, chi più croccante… per non parlare della sfida Mostaccioli Vs Roccocò che ogni Natale si ripete in casa mia… ma scommetto anche nella vostra! Prepararli è semplice, basta avere un’oretta a disposizione e tutti gli ingredienti necessari ed il gioco è fatto.
Questi mostaccioli sono abbastanza morbidi li preferisco così, la copertura è del semplice cioccolato fuso… preparararli in casa sarà una soddisfazione! Ecco come fare i mostaccioli morbidi originali come in pasticceria e a Napoli, in fondo troverete anche la mia videoricetta per farli in casa in maniera perfetta!
-Valentina
Mostaccioli napoletani tradizionali
Ingredienti per circa 9-10 mostaccioli morbidi a secondo della grandezza
- 260 g di farina 00
- 80 g di mandorle tritate o farina di mandorle
- 80 g di miele di acacia ( in alternativa millefiori)
- 70 g di zucchero semolato
- 50 ml di caffè ( in alternativa acqua o succo di arancia)
- 50 ml di succo d’arancia
- 2-3 g di pisto*
- 15-20 g di cacao amaro
- 5 g di ammoniaca alimentare per dolci
- mezza buccia di arancia grattugiata
N.b. Cos’è il pisto? è un mix di spezie ( Cannella, chiodi di garafano, coriandolo, anice stellato e noce moscata). Si trova facilmente in Campania ma se non riuscite a trovarlo potete prepararlo voi in casa, tritando le varie spezie, quelle che più vi piacciono.
Glassa per mostaccioli napoletani
200-250 g di cioccolato fondente
Come preparare i mostaccioli napoletani
- In una ciotola oppure impastatrice con gancio a foglia aggiungere la farina, il miele, lo zucchero, gli aromi, pisto e buccia grattugiata di arancia, il cacao e le mandorle tritate finemente o farina di mandorle. Cominciate ad impastare e man mano aggiungete i liquidi, caffè e succo d’arancia. Dovrete ottenere un panetto molto morbido, infarinatevi leggermente le mani, formate un panetto, avvolgetelo in pellicola e fate riposare per circa 30 minuti.
- Trascorsi i 30 minuti, infarinate una spianatoia e stendete la pasta ad uno spessore di circa 1,5 cm .
- Nel video vi mostro anche come tagliare e glassare facilmente i mostaccioli! Formate con un coltello tanti rombi, in genere si vende anche una stampino adatto ma non è facile da trovare. Ponete ogni mostacciolo su di una teglia ricoperta con carta forno, distanziateli leggermente e cuocete a 180° per 10-12 minuti. Al tatto risultano morbidi, apritene uno e controllate la cottura. Se prolungate leggermente la cottura risulteranno più duri…a voi la scelta.
- Fate raffreddare completamente. Nel frattempo sciogliete a bagnomaria il cioccolato, aggiungete qualche goccia di olio ed immergete la superficie ed i lati di ogni mostacciolo, eliminate con qualche colpetto di mano il cioccolato in eccesso e poneteli su di una griglia ad asciugare.
- Fate solidificare i mostaccioli napoletani per qualche oretta e sono già pronti per essere gustati.
Come conservare i mostaccioli
- Conservateli in scatole di latta e se volete regalarli, vi conviene raddoppiare le dosi e avvolgerli in pellicola trasparente.
Non perdetevi i miei mostaccioli al cioccolato bianco e limoncello, sono pazzeschi!






perfetti i miei sono un pò più bruttini,felice sabato
Che belli e che buoni: complimenti !
Mi potreste spiegare che cosa e’ il pisto? Vorrei fare questi mostaccioli, grazie!
Ciao Ornella c’è scritto nelle note 😉
Ciao, oggi e’ la vigilia di Natale,ho fatto gia’ tanti dolci ma questo mi ispira molto. Devono essere proprio buoni!!! Grazie e tanti auguri!!! D
Che buoni wow! Morbidissimi, grazie per questa ricetta!
Ciao, scusami quanto prima si possono fare? Cioè quanto tempo si conservano? Grazie mille
Ciao Milena i mostaccioli si conservano a lungo anche 1 settimana prima puoi prepararli opportunamente conservati 😉
Ciao, premettendo che le tue ricette sono un problema per me perché una volta sfornate durano giusto un paio d’ore e me le spazzolo anche da sola ( golosona!), vorrei fare i mostaccioli alle castagne che ho assaggiato qui in Irpinia. Sono morbidissimo. Secondo te basta sostituire parte della farina con le castagne lesse?
Ciao Elisa potresti sostituire con metà farina di castagne o tutta, cosa ne pensi? Prova anche questa versione io li adoro! Ti ringrazio di seguirmi con tanto affetto e ti aspetto ancora qui 😉
Fatti. E.c.c.e.z.i.o.n.a.l.i!! Morbidissimi. Spesso ho provato ricette di blog, mai riuscite come si deve. Le tue ricette sono sempre una garanzia. Grazie.
forno statico o ventilato ???
Sempre statico Armando 😉
Li ho fatti anche io!
Ho scelto la tua ricetta tra tante altre che si trovano in giro perché c’era la farina di mandorle.
In Calabria, abbiamo le “susumelle”, che mi sembrano identiche.
Ciao Mimmus felice di essere stata scelta tra tante 😉 Spero ti siano piaciuti! Ti aspetto ancora qui
Spettacolari!
Consumati dopo qualche giorno, sprigionano tutto il loro profumo.
Come faccio a immergerli nel cioccolato? Che”tecnica”usi tu? 😉
Ciao Nina aggiungi un cucchiaio di cioccolato sciolto sul mostacciolo e fallo cadere 😉
Ciao, che devo sostituire per renderli duri? Altro zucchero al posto del miele?
Aumenta i tempi di cottura Enzo 🙂
Ciao Valentina,nel cioccolato si mette olio di oliva o di semi? Inoltre una volta glassati si possono mettere su carta forno (ho paura che sulla gratella restino le righe sotto al mostacciolo!). Ultima domanda: i biscotti in genere è meglio cuocerli a metà forno o al secondo ripiano dal basso dove cuocio generalmente i dolci?
Grazie mille
Ciao Chiara nella cioccolata va messo l’olio di semi. Puoi metterli anche sulla carta forno, la gratella serve per far sgocciolare il cioccolato in eccesso se li metti freddi non si fanno le righe. La cottura sempre a metà deve essere omogenea 😉
Ciao Valentina e complimenti 🙂 considerando che dovrò rendere vegani questi dolcetti,con che cosa potrei sostituire il miele e in che dosi? Grazie in anticipo 🙂
Ciao Manuela cosa ne pensi di aggiungere un po’ di sciroppo d’acero? Non ho mai provato ma mi sembra l’unica soluzione 😉 Se sostituisce con zucchero li rendi troppo croccanti. Fammi sapere
Ciao! Posso fare più impasto e tenerlo nel frigo per più tempo tra un infornata e l’altra?
Ciao Silvia si tranquillamente 🙂
Quanto tempo si conservano i mostaccioli?
Un bel po’ Anna 🙂