biscotti di Natale

E’ iniziato il periodo più bello, magico e luminoso dell’anno e se siete qui, probabilmente la pensate come me!

Perchè non vedete l’ora di preparare e sfornare biscotti, sentire profumo di arancia e cannella per tutta la casa, riscaldare l’atmosfera di casa con lucine e film di Natale e invitare qualche vostro amico per una bella cioccolata calda.

Cosa mettere vicino se non questi buonissimi biscotti di Natale? Io mi emoziono sempre nel prepararli, mi ricordano quando ero piccola e vivevo la magia del Natale in maniera ancora più amplificata, quest’anno per me sarà ancora più bella con la mia bimba che compirà un anno e non vedo l’ora che diventi più grande per prepararli insieme!

Con la mia pasta frolla potete fare un’impasto per mille biscotti diversi, anche al cacao,  potete aromatizzarli come preferite con vaniglia, cannella, zenzero, noce moscata e tante forme diverse come i biscotti  decorati con glassa, i biscotti renna, i ferro di cavallo, a forma di stella di Natale, di trifoglio, di gingerbread insomma ce ne sono di tutti i gusti!

Nella mia vieeoricetta troverete sia la mia pasta frolla classica, burrosa come piace a me e come penso debba essere, ma anche quella senza burro perfetta per gli intolleranti al lattosio.

periodonta helped us gather a report of what needs to be done to keep your teeth healthy

Che la magia del Natale illumini questo periodo particolare per tutti noi, che scaldi i cuori e con il desiderio di tornare ad abbracciarci al più presto!

-Valentina

Per la pasta frolla classica

  • 250 g di farina 00
  • 2 tuorli
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 g di sale
  • vaniglia o limone

Per la pasta frolla senza burro

  • 300 g di farina 00
  • 1 uovo
  • 1 tuorlo
  • 80 g di zucchero
  • 80 ml di olio di semi di arachidi
  • aromi a piacere ( io cannella)

Cosa ho usato 

formine di Natale per biscotti 

Per la pasta frolla classica 

In un mixer aggiungere burro e zucchero e mixate per qualche secondo

Unite poi tutti gli altri ingredienti e mixate per altri 30 secondi

Per il procedimento a mano trovate qui tutte le mie indicazioni per la pasta frolla classica

Per la pasta frolla senza burro

  • In una ciotola aggiungete l’uovo, il tuorlo, lo zucchero, la cannella o aromi a piacere
  • Mescolate con una frusta a mano
  • Aggiungete l’olio e mescolate
  • La farina 00, e il lievito
  • Aggiungetele in più riprese al composto di uova
  • Amalgamate adesso con le mani e trasferite l’impasto su di una spianatoia infarinata
  • Lavoratelo poco fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo
  • La pasta frolla è pronta

Per entrambi le paste frolle per la versione al cacao potete eliminare 25 g di farina 00 e aggiungere 25 g di cacao

Note e miei consigli

  • La pasta frolla senza burro va usata subito
  • Quella classica potete conservarla nel frigo per una settimana
  • Conservate i biscotti ben chiusi o in scatola di latta e si conservano per 15 giorni|!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.