Tiramisù alle fragole

Ecco una versione primaverile di un classico amato da tutti: Il tiramisù alle fragole!

Quando il cielo si fa più blu, le giornate si allungano e compaiono le prima fragole, ecco un dolce che sulla tavola riscuote sempre successo!

E’ un dolce fresco, senza forno, che si prepara facilmente, in questo caso il caffè viene sostituito dalle fragole e il suo sciroppo rendendolo perfetto a tutte le ore!

La mia versione prevede la crema al mascarpone pastorizzata, con aggiunta di panna che la rende ancora più morbida e vellutata al palato!

Vale la pena provarlo! Segui anche la mia videoricetta e sarà ancora più facile!

-Valentina

Non perderti la mia videoricetta!
  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimavera, Estate

Ingredienti

Per la crema al mascarpone

500 g di mascarpone

4 tuorli medi ( circa 64 g)

30 g di zucchero semolato

Per lo sciroppo

40 ml di acqua

100 g di zucchero

Per la finitura

150 ml circa di panna fresca

400 g di fragole

1 confezione di savoiardi

liquore a scelta mezzo bicchierino

20-30 ml di succo d’arancia o di limone o di liquore Strega

2-3 cucchiai di zucchero semolato

50 ml di latte

Strumenti

Termometro da cucina

Passaggi

Taglia a pezzetti piccole le fragole, aggiungi 1-2 cucchiai di zucchero, unisci il succo d’arancia o liquore 1 bicchierino mescola, copri e fai macerare in frigorifero per circa 2-3 ore

Per la crema al mascarpone con uova pastorizzate

In una ciotola monta i tuorli con 30 g di zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e ben spumoso.

Adesso prepara lo sciroppo. In un pentolino aggiungi lo zucchero ( 100 g) e l’acqua, mescola leggermente e poi cuoci a fuoco medio finché bollirà.

In questo passaggio è importante un termometro da cucina perché ti permette di controllare con esattezza la temperatura, che dovrà arrivare a 121°.

Se non possiedi un termometro da cucina, l’unico modo è osservare lo sciroppo. Quando inizierà a bollire, a rapprendersi senza diventare scuro, è pronto. Io ti consiglio però di acquistarlo perchè ti sarà utile per tante preparazioni.

A questo punto togli lo sciroppo dal fuoco e versalo a filo sui tuorli, delicatamente e continuando a montare con le fruste elettriche.

Monta con le fruste fino a far raffreddare del tutto il composto.

Avrai ottenuto così la pate à bombe, una base classica della pasticceria e che servirà per tanti dolci

In una ciotola a parte, prendi il mascarpone ( a temperatura ambiente) ed elimina il siero

Ammorbidisci leggermente con una spatola e versa pian piano il composto di tuorli che hai precedentemente preparato

Puoi usare una frusta a bassa velocità oppure una spatola

La  crema al mascarpone è pronta

Monta la panna e aggiungila delicatamente alla crema al mascarpone con movimenti dal basso verso l’alto

Composizione del tiramisù

Prendi le fragole e ricavane attraverso un colino il loro succo, se necessario allungane un poco con succo d’arancia

Bagna ogni savoiardo e aggiungilo nella pirofila

Aggiungi la crema al mascarpone, un po’ di fragole a tocchetti e continua così a strati fino all’ultimo

Termina con del cacao amaro e fragole a tocchetti

Note e miei consigli

Potete usare anche l’Alchermes per bagnare i savoiardi

Per una versione più elegante con questi stessi ingredienti potete creare un tiramisù alle fragole al bicchiere ne usciranno circa 6-7 monoporzioni a secondo della grandezza

Conserva il tiramisù alle fragole in frigorifero per massimo due giorni ben coperto al riparo da tutti gli odori

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.