Tiramisù a cosa pensate? Al dolce più amato al mondo fuor di dubbio!
Ho aspettato un po’ prima di condividermi la mia ricetta vincente, quella che non ho mai smesso di preparare, la classica in assoluto ma anche quella più veloce e semplice da fare!
Bisognerebbe scrivere un trattato su uno dei dolci per eccellenza, simbolo dell’italianità nel mondo, uno dei dolci più controversi perchè ognuno ha la sua ricetta del cuore, quella di casa, difficile da abbandonare.
Questa è la mia, classica in assoluto, senza panna ma con solo mascarpone e uova e rigorosamente con i savoiardi perchè diversamente non lo preferisco. 😉
Un tiramisù di casa senza troppe cerimonie e addobbi, buono se fatto in teglia, elegantissimo se fatto in coppette.
Una cosa è certa, quando non sapete quale dolce preparare per qualsiasi occasione, scegliete il tiramisù e sarà sempre una scelta vincente!
Provatelo e fatemi sapere,
Valentina
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- CucinaItaliana
Ingredienti
750 g di mascarpone
150 g di zucchero
200 ml di caffè leggermente zuccherato
6 uova medie freschissime
2 pacchi di savoiardi
Strumenti
Sbattitore elettrico
Passaggi
Preparate il caffè, zuccheratelo leggermente e fatelo raffreddare
Dividete le uova
Montate i tuorli con 120 g di zucchero, triplicateli di volume
Aggiungete in più riprese il mascarpone al composto montato. e mettete da parte
Montate anche gli albumi con il restante zucchero
Quando saranno ben montati, un piccolo trucchero è capovolgere la ciotola, sono pronti
Unite due cucchiai di albumi e mescolate velocemente al composto di tuorli, unite i restanti con movimenti dal basso verso l’alto
La crema al mascarpone è pronta
Prendete una teglia aggiungete qualche cucchiaio sul fondo
Inzuppate ogni savoiardo dal lato dello zucchero per qualche secondo, create uno strato di biscotti e uno di crema, un altro di biscotti e uno di crema
Terminate, livellate per bene e aggiungete il cacao amaro
Fate riposare per almeno 2 ore in frigorifero
Il tiramisù più riposa e più diventa buono
Consumare entro max due giorni
Conservate il tiramisù in frigorifero nella parte più bassa e coperto con pellicola trasparente
Usate uova freschissime
Un trucchetto per non far smontare le uova consiste nel montate benissimo gli albumi
Come inzuppare e bagnare perfettamente i savoiardi, basterà immergerli nel caffè in maniere orizzontale dalla parte liscia
Il tiramisù potete servirlo in una tortiera rettangolare, io vi consiglio quella del video trasparente oppure in coppette monoporzione
Potete aggiungere delle gocce di cioccolato per dare una nota croccante
Se preferite potete anche prepararlo con la mia crema al mascarpone con uova pastorizzate
Lascia un commento