Ecco la pasta frolla senza burro, un’alternativa perfetta per chi è intollerante al lattosio, preferisce una frolla più leggera al gusto o non ha il burro a casa in questi giorni.
La particolarità di questa base è la sua velocità di esecuzione, non ha tempi di riposo in frigorifero, si impasta e si usa subito, è morbida e malleabile ed è perfetta soprattutto da preparare insieme ai bambini.
Sono una grande sostenitrice della pasta frolla classica da sempre, l’adoro e per me non c’è paragone assolutamente, ma questa versione può essere utile per tante persone che non possono mangiare il burro o non amano il suo sapore. Io la preparo spesso anche quando vado di fretta e non ho tempo di aspettare, la trovo una validissima alternativa.
Prepararla è facilissimo, si prepara in 5 minuti esatti e si utilizza subito, è friabile e leggera grazie all’aggiunta di fecola nell’impasto.
E’ una base che potete usare per tutte le vostre crostate, biscotti e tartellette.
Pronti a prepararla insieme?
-Valentina
Pasta frolla senza burro
Ingredienti
- 140 g di farina 00
- 80 g di fecola di patate o 140 g di farina 00
- 100 g di zucchero semolato
- 80 ml di olio di semi di arachidi o girasole
- 1 uovo medio
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- aromi: buccia grattugiata di arancia o limone
Come preparare la pasta frolla senza burro
- In una ciotola aggiungete l’uovo, il tuorlo, lo zucchero e la buccia grattugiata di arancia o limone
- Mescolate con una frusta a mano
- Aggiungete l’olio e mescolate
- A parte setacciate e aggiungete la farina 00, la fecola e il lievito
- Aggiungetele in più riprese al composto di uova
- Amalgamate adesso con le mani e trasferite l’impasto su di una spianatoia infarinata
- Lavoratelo poco fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo
- La pasta frolla senza burro è pronta
Come conservare la pasta frolla senza burro
- Potete conservarla in frigorifero avvolta da pellicola per qualche giorno
- Potete congelarla per circa 1 mese
- All’occorrenza, la estraete dal frigo e se caccia un po’ d’olio lavoratela sul piano con un poco di farina 00, ritornerà come nuova
Note e miei consigli
- Impastate a mano, si fa velocemente e sporcate solo una ciotola. Con un mixer o impastatrice si riscalda troppo la pasta
- Io vi consiglio di usare l’olio di semi di arachidi o girasole. L’olio evo la farebbe risultare troppo pesante al gusto
- Aggiungete aromi che preferite, a me piace con buccia di limone e arancia ma potete usare anche spezie come la cannella
- Per preparare dei biscotti basterà usare le formine a scelta e cuocere i biscotti in forno statico e preriscaldato per 10-15 minuti
- Per usarla come base di crostate classiche con confettura o cioccolata basterà cuocere per circa 35 minuti in forno statico e preriscaldato fino a doratura
- I miei fiori di frolla sono perfetti per utilizzarla!






Lascia un commento