Ecco un dolce classico che sicuramente avrete assaggiato una volta nella vita: la torta margherita!
E’ il dolce delle nonne per eccellenza perchè si preparava in passato quando in casa si avevano pochi ingredienti a disposizione.
Una torta davvero semplice, perfetta per la colazione e la merenda dei più piccoli, ideale per i più grandi che vogliono tornare indietro nel tempo con un semplice morso.
L’unione di pochi e semplici ingredienti danno vita alla regina della torte da credenza per eccellenza, quelle che non passano mai di moda, profumate, morbide e dal sapore di casa.
La ricetta è molto facile da preparare, anche per chi è alle prime armi e vuole preparare un dolcetto speciale per la colazione, è perfetta anche da farcire come torta da compleanno o per una merenda più golosa. Provate ad inzupparla nel latte, è una meraviglia! Controllate se avete tutti gli ingredienti e correte a prepararla 😉
–Valentina
Torta margherita
Ingredienti per una torta margherita da 24 cm di diametro
- 200 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 180 g di zucchero semolato
- 5 uova medie a temperatura ambiente
- 120 g di latte intero
- 130 g di burro morbido
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Come preparare la torta margherita
- Separate i tuorli dagli albumi.
- Montate i tuorli insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro, spumoso e triplicato di volume.
- Aggiungete l’estratto di vaniglia. Setacciate la farina 00, il lievito e la fecola di patate.
- Aggiungete le farina nel composto di tuorli e zucchero in più riprese, alternandole con il latte intero.
- Unite il burro sciolto in un pentolino e fatto raffreddare. Mescolate con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto omogeneo.
- In una ciotola a parte montate gli albumi a neve con le fruste ben pulite. Unite gli albumi al restante composto sempre in più riprese, incorporandoli con la spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Dovrete ottenere un composto omogeneo, attenzione a non far smontare il composto.
- Imburrate una teglia da 24 cm di diametro e versate tutto il composto al suo interno.
- Cuocete a 170°-180° per circa 40 minuti. Controllate spesso durante gli ultimi minuti di cottura e fate la prova stecchino, se asciutto la torta margherita è pronta.
- Sfornate, fate raffreddare completamente la torta margherita ed estraetela dallo stampo.
- Aggiungete zucchero a velo in superficie e la torta margherita è pronta per essere gustata.
- Conservate la torta sotto una campana di vetro o ben chiusa al riparo dall’umidità.
Note e miei consigli per una torta margherita soffice!
- Il burro e la fecola sono ingredienti fondamentali per una buona torta margherita originale. Se cercate un’alternativa senza burro e senza fecola potete preparare il mio plumcake allo yogurt
- Utilizzate sempre ingredienti a temperatura ambiente e montate per bene le uova per ottenere una torta margherita alta e soffice
- Provate anche la mia torta margherita al cacao nella versione più cioccolatosa!
- Potete tagliarla a metà e farcirla con crema pasticcera o crema al cioccolato






Ciao Valentina fatta ieri buonissima e profumatissima ma devo ancora migliorare con gli impasti lievitati lì sono un disastro! !!
Ciao Vale, ho una domanda: qual’è il segreto per non far gonfiare eccessivamente al centro i dolci lievitati e per non farli tutti crepare al centro? Ho fatto questa buonissima torta che però risulta esteticamente bruttina a causa dei suddetti difetti. Grazie.
Ciao Elena molto dipende dal forno e soprattutto dalla temperatura degli ingredienti che usi. Cerca di usare ingredienti a temperatura ambiente e non dovresti avere questi problemi. Fammi sapere 😉
Grazie Vale, proverò. Effettivamente, un po’ per fretta, salto questo importante passaggio. Comunque la torta è buonissima. Grazie per la ricetta.
Ciao, devo fare questa torta per una decina di persone..pensavo ad una tortiera da 26 cm..in quanto volendola farcire con crema e fragole non la vorrei troppo alta.. può andar bene? Quali dosi devo mettere?
Ciao Alice vanno bene queste dosi
Ciao Valentina, mi daresti la ricetta di un buon ciambellone che facevano le nonne . Mi ricordo la bontà di quello della mia nonna che metteva olio invece del burro. Grazie
Ciao Simonetta scrivi ciambella nel campo cerca e ne trovi un sacco 🙂
Grazie,cercherò nelle tue numerose ricette. Ciao.
Ciao! Se volessi aggiungere le gocce di cioccolato senza che caschino tutte sul fondo, cosa posso fare? Basta che metto in freezer per mezzora?
grazie per tutte le ricette!
mir
Ciao mettile in freezer per 30 minuti circa ed infarinale leggermente 🙂
Ciao.
Volevo sapere se posso sostituire i 100 grammi di fecola con l’amido di mais 🙂
Ciao Federica non otterresti una torta margherita senza la fecola. Cambierebbero le proporzioni usando l’amido di mais. Se invece non puoi proprio usarla ce ne sono di simili sul blog 🙂
Hi Valentine,
Question for you,, 1 Sachet of baking powder, How many grams?
Hi Chris, 16 grams!
Salve per una teglia da 30 qunte dovrebbero essere le dosi? Grazie mille
Ciao Elisa aumenta di metà dose gli ingredienti 🙂