Pubblicità

Castagnole di carnevale veloci e soffici

Se c’è una cosa che non può mancare nella mia top list dei dolci di Carnevale, sono sicuramente le castagnole.

Ogni anno, non appena inizia il periodo di carnevale, non riesco a resistere alla tentazione di preparare queste dolcissime palline fritte, croccanti fuori e morbidissime dentro.

Cosa c’è di meglio che preparare delle castagnole fatte in casa sia fritte che al forno per celebrare questa festa così colorata e divertente?

Metti una domenica pomeriggio, in perfetto clima carnevalesco, pochi ingredienti, forno che non va, persone estremamente golose al tuo fianco e questa castagnole sono nate d’incanto!
In pochissimo tempo, ho accontentato tutti.

Oggi voglio condividere con te la mia ricetta preferita per le castagnole: semplice, veloce e con un risultato che vi farà fare un figurone.

Pronti a scoprire tutti i segreti preparare delle castagnole perfette e irresistibili? Iniziamo subito!

– Valentina

Ti lascio anche altre varianti della Ricetta delle Castagnole di Carnevale

Castagnole di Carnevale veloci e facili fritte con zucchero semolato, dolci morbidi e croccanti perfetti per il Carnevale
Le mie castagnole di Carnevale appena fritte, morbide all’interno e croccanti all’esterno, sono pronte da gustare!

150 ricette per rendere speciale ogni momento

Dolci Momenti

  • DifficoltàFacile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Tempo di cottura10 Minuti
  • Porzioni14Pezzi
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCarnevale
Pubblicità

Come preparare le castagnole

Ingredienti

240 g farina 00
60 g zucchero
40 g burro
2 uova
1 cucchiaino latte
1 liquore all’anice (o limoncello )
8 g lievito in polvere per dolci
1 limone (buccia grattugiata o arancia)
1 sale (q.b.)
1 olio di semi di arachide (per friggere o girasole)

Strumenti

Padella

Olio di arachidi per friggere

Schiumarola per fritti

Pubblicità

Passaggi

Come preparare passo passo le castagnole di Carnevale

Prepara l’impasto

In un recipiente unisci la farina, lo zucchero, il lievito, la buccia di limone grattugiata e d’arancia

Unisci il burro ammorbidito a temperatura ambiente fatto a pezzi, le uova, il cucchiaino di latte, il liquore e il pizzico di sale

Lavora gli ingredienti fino ad amalgamarli del tutto e cerca di formare un panetto

Il panetto sarà leggermente appiccicoso, trasferisci l’impasto su di un piano infarinato e lavoralo con le mani infarinate fino ad ottenere un palla molto morbida ed omogenea ma non troppo appiccicosa. Se necessario aggiungere altra farina, senza esagerare
Lascia riposare l’impasto un poco in frigo
Scaldare l’olio di semi di arachide per la frittura

Forma le castagnole

A questo punto puoi prendere direttamente un pò di impasto e forma delle piccole palline, oppure forma tanti salsicciotti, tagliarli tipo gnocchetti e poi formare con i palmi delle mani tante palline

Friggi le castagnole: La Tecnica per una Cottura Perfetta

In una padella alta, scalda abbondante olio di semi fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C. Se non hai un termometro, puoi fare la prova con un pezzetto di impasto: se inizia a friggere subito, l’olio è pronto. Fai attenzione a non sovraffollare la padella: friggile un po’ alla volta. Le castagnole dovranno cuocere per circa 3-4 minuti, girandole delicatamente per farle dorare uniformemente. Quando sono belle dorate e croccanti, prendi le castagnole con una schiumarola e trasferiscile su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso

Finitura e zucchero: Da questo momento, la parte più divertente! Mentre le castagnole sono ancora calde, passale nello zucchero semolato (non essere timido con lo zucchero, così si formerà una crosticina dolce e irresistibile). Se ti piacciono ancora più golose, puoi anche spolverarle con un po’ di zucchero a velo

Conservazione

Come Conservare le Castagnole: Consigli per mantenerle fresche

Mettile su carta assorbente e conservale sotto campana di vetro. Come tutti i fritti sono più buone in giornata, tuttavia si conservano per massimo un giorno ben chiuse.

Occorrerà solo leggermente intiepidirle

Castagnole di Carnevale ricoperte di zucchero semolato, pronte per essere gustate. Perfette per ogni festa di Carnevale.
Castagnole di Carnevale ricoperte di zucchero semolato, il dolce perfetto per ogni festa
4,7 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

12 Risposte a “Castagnole di carnevale veloci e soffici”

  1. provate a mettere anche un po di ricotta all’impasto, saranno ancora più morbide, ma senza anice o strega o quant’altro! ottime!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.