La cream tart la torta che ha incantato un po’ tutti!
Chi mi segue da anni sa che non amo tantissimo le mode e le così chiamate ricette tormentone, ce ne sono tante che ancora devo provare, vedendole un po’ ovunque nella maggior parte dei casi mi si genera una reazione psicologica inversa. Spesso le stesse si sono rivelate un po’ delle delusioni… probabilmente per l’aspettativa troppo alta ma queste sono solo mie considerazioni personali. La cream tart chiamata anche alphabet o letter cake, mi ha incuriosito tanto fin da subito anche perchè, per la sua bellezza, è impossibile non farsi conquistare a prima vista.
È una torta molto scenografica in genere preparata con pasta sablée e farcita con creme diverse e sostenute. La prima volta l’ho adocchiata dalla pasticciera Adi Klinghofer le foto delle sue bellissime cream tart hanno spopolato sul web, sono meravigliose e me ne avete mandate così tante che alla fine mi sono decisa anche io!
La cream tart è un dolce ammalliante, un concentrato di fantasia, colori e fiori. Colpisce fin da subito per la sua estrema versatilità perchè si può personalizzare, formandola con lettere, numeri e cuori in base alla ricorrenza speciale. Anche la base può realizzarsi in diversi modi, preparandola con pasta biscotto, pan di spagna o pasta sfoglia.
Ed eccola qui, ve l’avevo promesso e oggi per San Valentino vi presento anche la mia versione. Io però ho usato la mia base di frolla al cacao e farcita con crema al mascarpone decorando e spaziando con la mia fantasia. Prima di inserirla ho fatto numerose prove anche usandola pasta biscuit, questa che vi presento oggi è la versione che mi ha convinto di più.
Adesso però arrivano le mie considerazioni personali, basate ovviamente sulle mie preferenze e gusti. E’ un dolce che per me va sperimentato, va provato anche solo per l’entusiasmo di presentare in tavola qualcosa di così bello e facile scatenando la fantasia ma non rientra nei miei preferiti in assoluto. La composizione di pasta sablée o pan di spagna in questo caso poco bagnato (perchè altrimenti non reggerebbe) non mi ha fatto impazzire. Tuttavia è un dolce adorabile perfetto se volete stupire tutti per le vostre occasioni speciali, da compleanni, feste, conquisterà tutti sicuramente al primo sguardo!
In fondo troverete i miei consigli e anche la videoricetta e tutorial.
Mani in pasta golosi… via alla fantasia!
-Valentina
Cream tart
Ingredienti per la pasta frolla al cacao
- 450 g di farina 00
- 4 tuorli medi
- 300 g di burro
- 50 g di cacao amaro
- 200 g di zucchero a velo
- Il procedimento della mia pasta frolla al cacao lo trovate qui
Più fragole, lamponi, fiori edibili, meringhette, macarons e tutto quello che la fantasia vi suggerisce!
Ingredienti per la crema al mascarpone
- 500 g di mascarpone
- 350-400 g di panna da montare
- 100 g di zucchero a velo ( potete aumentare anche un po’ la dose se preferite più dolce)
Procedimento e composizione della cream tart
- Io ho usato una forma a cuore che ho ricavato creando un disegno a mano su carta forno. Ritagliate la carta forno o cartoncino in base alla dimesione e quello sarà il vostro stampo.
- Dividete il panetto di pasta frolla in due. Stendete la pasta frolla direttamente su carta forno in modo tale che sarà facile trasferirla sulla leccarda da forno. La pasta frolla deve essere sottile e non troppo spessa altrimenti poi avrete difficoltà a tagliarla. Ricavatevi la forma a cuore ritagliando la pasta frolla con un coltello, bucherellate un po’ la superficie con i rebbi di una forchetta. Trasferite il cuore su di una leccarda da forno e mettete in freezer a riposare per 10 minuti. In alternativa 20-30 minuti in frigorifero.
- Ovviamente quest’operazione deve essere fatta due volte per le due basi.
- Trascorso il tempo di riposo dovrete cuocere ogni base in forno preriscaldato e statico a 170° per circa 20 minuti. I tempi variano da forno a forno quindi controllate spesso.
- Trascorso il tempo di cottura per entrambi i cuori di frolla, sfornate e fate raffreddare completamente su la leccarda da forno. Non toccate la pasta frolla se non completamente fredda altrimenti potrebbe rompersi.
- Nel frattempo preparate la crema al mascarpone.
- In una ciotola aggiungete il mascarpone insieme allo zucchero a velo e all’estratto di vaniglia. Mescolate per qualche secondo con le fruste e aggiungete subito la panna liquida. Montate il composto per un minuto circa, non esagerate nel montare, mi raccomando. Quando il composto è ben amalgamato è già pronto.
- Trasferite la crema al mascarpone in una sac à poche, decorate la prima base con la crema al mascarpone.
- Con molta delicatezza aggiungete il secondo cuore di frolla, pigiando leggermente.
- Ricoprite con altra crema la superficie.
- Fate riposare in frigorifero per un’intera notte.
- Il giorno seguente decoratela seguendo la vostra fantasia. Con fragole, lamponi, ananas o frutta a piacere. Potete aggiungere delle meringhette o come ho fatto io con la frolla in eccesso ho ricavato dei cuoricini al cacao.
Note e miei consigli:
- I fiori devono essere edibili.
- Se proprio non riuscite a trovarli, ricoprite con carta argentata o pellicola per alimenti la base prima di inserirli.
- Le dosi della frolla sono abbondanti se volete farne una piccola o miniporzioni potete dimezzarle.
- Meglio farcire la cream tart il giorno prima, la crema ammorbidisce la frolla rendendola più facile al taglio. Volendo potete aggiungere un pizzico di lievito per renderla ancora più friabile.
- Io ho usato crema al mascarpone ma voi potete farcirla anche con una crema diplomatica sostenuta o con namelaka.
- Com’è al taglio? Non è una classica torta, è sempre una base di frolla quindi non bisogna aspettarsi la consistenza di un pan di spagna. Usate un buon coltello a seghetta, io non ho avuto tanti problemi nel tagliarla.
- Con questa dose ho realizzato una torta da circa 22-24 cm di diametro. Sicuramente vi avanzerà della pasta frolla che potete usare per altri biscotti o crostate.
- Io ho preferito realizzare un cuore per San Valentino, ma voi potete usare lettere, numeri e tutto quello che la fantasia vi suggerisce. Basterà semplicemente ritagliarvi la forma desiderata su carta forno o cartoncino.
- La torta va conservata in frigorifero e consumata entro due giorni.
Diventa fan su Facebook per non perderti tutte le mie ricette
Non perderti anche la mia VIDEORICETTA!
Segui il mio canale su YouTube con le mie VIDEORICETTE –> ISCRIVITI QUI
Ciao Valentina per primo ti faccio complimenti per le tue ricette. Sto facendo la torta mascarpone gocce di cioccolato e ti voglio chiedere un consiglio mio e il forno ventilato quanto tempo devo cuocere la torta
Ciao Monica 160° in forno ventilato 😉
Ciao Valentina come posso sostituire il mascarpone. Grazie
Ciao Stefania puoi sostituire anche con crema pasticcera classica o al cioccolato, basta che sia sostenuta. Trovi le mie ricette in quelle base!
Ciao!
Avevo un informazione da chiederti..
al taglio come è ? è difficile da tagliare?
Ciao Valentina!A che spessore hai tirato la frolla?ti ringrazio di cuore e complimenti!
Ciao Daniela la frolla non deve essere troppo sottile altrimenti si spezza ma neanche troppo doppia altrimenti hai difficoltà a tagliarla. Conta 1/2 cm 😉
Carissima grazie per la condivisione , la inseguivo da tanto ma rimango perplessa …..esteticamente è sicuramente anche il gusto sono D’ effetto …….ma al taglio come si presenta…si riesce a porzionare con facilità .
Ciao Anna si taglia facilmente, certo è una torta particolare dalla consistenza diversa!
Ciao con le dose che hai indicato riesco a comporre un 40?? E quanto grande diventerebbe più o meno???
Grazi mille
Buona giornata
Ciao Roberta per fare un 40 dovresti aumentare almeno di metà dose tutto.
Grazie mille per l’aiuto….