Finalmente ci sono!!
Dopo svariati tentativi, che non mi convincevano del tutto, finalmente sono arrivata alla ricetta (quasi finale) della torta caprese al cioccolato, un dolce a base di mandorle e cioccolato originario di Capri. Ho sempre adorato questo dolce, un dolce tipico della mia terra che porta con se sapori e odori che rimandono al sole, a passeggiate sulla spiaggia a piedi nudi, a serate con il riflesso della luna sul mare!
Apparentemente può sembrare un dolce facile ma non lo è! Gli ingredienti giusti di questa torta (con una storia curiosa che non vi sto a raccontare), non sono facili da indovinare ed in merito a questa cosa ognuno esprime la sua opinione. Fatto sta, che la Caprese (per quello che ne so io e per quello che mi hanno insegnato) deve corrispondere alle seguenti caratteristiche:
- Assolutamente nessuna farina e lievito, neanche un cucchiaio!
- Deve essere morbida ed umida al suo interno, non secca e possedere una sottile crosticina sulla superficie.
- Deve essere bassa e rigorosamente spolverizzata con zucchero a velo.
Attenendomi a queste regole credo di essere arrivata alla mia ricetta finale, con questo non intendo l’originale, ma ciò che si avvicina ai miei gusti e che ho avuto la fortuna di assaggiare!
Provatela perchè è una delle mie torte preferite, una meraviglia, adatta anche per chi è intollerante al glutine, e qui davvero una fetta tira l’altra 😉
Torta caprese al cioccolato
Ingredienti
- 230- 250 gr di mandorle già pelate
- 200 gr di cioccolato fondente
- 5 uova
- 180 grammi di zucchero semolato
- 200 gr di burro
- mezzo biccherino di liquore strega
- zucchero a velo per la superficie
Procedimento
- Sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria insieme al burro e fate raffreddare.
- In un mixer tritate le mandole pelate per pochissimi secondi insieme a metà della quantità di zucchero (100 gr) in maniera grossolana o più fine a secondo dei vostri gusti personali. Se non possedete un mixer adatto usate la farina di mandorle. Questa operazione deve essere veloce in modo da non far fuoriuscire l’lio contenuto nella mandorle.
- Montate gli albumi a neve ferma e mettere da parte.
- In una ciotola montate i tuorli con il rimanente zucchero fino a rendere il composto molto chiaro e spumoso.
- Aggiungente il cioccolato fondente precedentemente sciolto con il burro e fatto raffreddare, il liquore e mescolare con le fruste alla minima velocità.
- Aggiungere le mandorle tritate delicatamente al composto cercando di non farlo smontare ed amalgamare il tutto.
- Aggiungere in ultimo gli albumi montati a neve, ed incorporarli dal basso verso l’alto cercando di non far smontare il composto.
- Trasferite il composto in una teglia da 24 cm di diametro a cerchio apribile correttamente ricoperta da carta forno, anche i lati.
- Cuocete in forno statico e preriscaldato a 200° per 5-7 minuti, dopodichè abbassate la temperatura a 160° e proseguite la cottura senza aprire mai il forno per altri 40 minuti circa. Controllate dopo 35 minuti se dovesse colorirsi troppo in superficie ricoprite con carta forno.
- Fate raffreddare, estraetela dallo stampo e spolverizzate con zucchero a velo.
Nota per la corretta realizzazione di questa torta:
- Le uova devono essere a temperatura ambiente
- Rivestire per bene lo stampo con carta forno
- Non proseguire eccessivamente nella cottura altrimenti si secca, i tempi più o meno sono indicativi ma nel complesso occorrono 40 minuti circa.
- Non c’è lievito quindi cercate di incorporare per bene gli albumi al composto senza farli smontare.
- Fate raffreddare per bene almeno 4-5 ore prima di toglierla dallo stampo.
- Cercate di prepararla il giorno prima, perchè è al culmine della sua bontà.
- Questa torta si conserva per 3 giorni come se fosse appena sfornata 😉
Veramente SUBLIME!
Oltre ad essere una versione affidabilissima come al solito!
Brava Vale, mi emozioni sempre 🙂
E’ bellissima! Come tutte le tue torte ed i tuoi dolcetti 🙂
Grazie!!! 😉
Ciao… Ma la farina di mandorle sempre 250 gr come le mandorle intere???? Grazie!
Si Chiara 😉
È in forno!!!!
Fatta!!!! OTTIMA!!!! Adoro la torta caprese… E vedrò di rifarla prima possibile con le mandorle e nn con la farina di mandorle !!!! GRAZIEEEEE!!!!
Mi fa piacere Chiara, grazie! E’ una delle mie preferite, prova con le mandorle ed è ancora più buona 😉
POSSO RIDURRE UN PO’ IL BURRO? GRAZIE
Ciao Stefania ti consiglio di lasciare invariate le dosi di burro al limite diminuisci leggermente 😉
Ciao Valentina! Ieri ho festeggiato il mio compleanno a casa a Colonia e come torte ho preparato la tua caprese e la tua torta cookie…le tue ricette vanno forte anche in Germania: hanno lasciato solo le briciole! La caprese in particolare è stata una grande sorpresa (la torta cookie l’avevo già fatta varie volte): non l’avevo mai fatta, ma ho ottenuto proprio il risultato che speravo! Né troppo secca né troppo umida, cioccolatosa al punto giusto…fantastica!
Grazie per le tue ricette sempre impeccabili! Se devo provare qualcosa di nuovo e ho bisogno che riesca al primo colpo, cerco sempre qualche idea sul tuo blog! 🙂
Federica
Ciao Federica, grazie di cuore per queste bellissime parole :*
Ciao Valentina…volevo chiederti se posso utilizzare la stessa quantità di farina di mandorle invece delle mandorle..e ‘ lo stesso?grazie
Ciao Valentina! Con le tue ricette vado sempre sul sicuro per questo preferisco chiedere a te una variazione piuttosto che provarne altre 😀
Io dovrei sostituire le nocciole alle mandorle in quanto queste ultime non piacciono in famiglia. Posso utilizzare uguale quantità di nocciole?
Grazie mille!
Ciao Elisa sai che non ho mai provato con le nocciole? Perchè la caprese originale è così. Non saprei la resa finale, anche se penso che non ci siano problemi. Su questo purtroppo non posso aiutarti.