Ecco la ricetta perfetta della Cioccolata calda come quella del bar o delle migliori cioccolaterie, densa, cremosa e facile da preparare!
Se ti dico cioccolata calda, qual’è il primo pensiero che ti viene in mente?
Io ritorno indietro nel tempo, nella mia bakery preferita di Manhattan, il profumo di muffin con gocce di cioccolato, la mia torta preferita alla zucca e cioccolato, il freddo gelido, in sottofondo quasi sempre James Blunt o Ed Sheeran, e questa meravigliosa cioccolata calda, fondente, cremosa proprio come piace a me e tanta tanta serenità.
Ogni volta che ne preparo una, mi emoziono come se fosse ieri, come se fossi lì, e sento il senso di pace che mi da prepararla.
E voi, chiudete gli occhi, sentite il profumo… a cosa pensate?
La cioccolata calda è un dolce comfort , una merenda che conquista tutti soprattutto nelle giornate fredde d’inverno.
Tu preferisci la cioccolata calda con cacao o quella con cioccolata?
In questo articolo, ti svelerò la ricetta della cioccolata calda fatta in casa in due versioni un’alternativa più sana e golosa rispetto a quelle preconfezionate, perfetta per ogni occasione.
Provate a prepararla seguendo la mia ricetta facile, senza alcun preparato ma proprio come il Ciobar ma fatta in casa con ingredienti semplici, è veramente molto facile e veloce, io uso il cioccolato perchè la amo fondente, secondo me viene molto più buona e cioccolatosa ma potete fare la cioccolata calda solo con il cacao.
Adoro gustarla in semplicità con accanto dei biscotti di frolla montata, una torta al cioccolato e dei bei ciuffi di panna montata o granella di nocciole e pistacchi.
Un must dell’autunno e dell’inverno che non potete non preparare!
-Valentina

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura5 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per due-tre tazze di cioccolata calda
Come preparare la cioccolata calda con cioccolato fondente
Cioccolata calda con cacao amaro
Strumenti
Passaggi
Come preparare una cioccolata calda perfetta!
1- Mescola: In un pentolino dal fondo spesso unisci, amido di mais, cacao amaro, zucchero e vaniglia
2- Riscalda il latte: Aggiungi un po’ di latte man mano mescolando continuamente con la frusta a mano questo eviterà di fare grumi
3- Aggiungi poi tutto il restante latte e portate sul fuoco
4- Cuoci fino a quando non si addensa
5- Infondi la vaniglia se ti piace un aroma più ricco
5- Spegni il fuoco, aggiungi il cioccolato tritato a pezzetti e fai sciogliere
6- Mescola per bene e la cioccolata calda è pronta per essere gustata
7- Servi: Versala in una bella tazza e servi ben calda e con quello che più vi piace! Io l’adoro anche con i Marshmallow
8- All’occorrenza dovrai solo mescolare oppure aggiungere un po’ di latte se troppo densa
Consigli per una Cioccolata Calda a regola d’arte
Cioccolato di qualità: Per una cioccolata calda davvero cremosa, scegli un cioccolato fondente di alta qualità almeno al 50%. Più il cacao è concentrato, più il gusto sarà intenso e soddisfacente.
Latte vegetale: Se sei intollerante al lattosio o preferisci una versione vegana, puoi utilizzare latte di mandorla, avena o soia. L’importante è scegliere un latte che sia abbastanza corposo per ottenere una consistenza cremosa.
Varianti: Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo spezie come la cannella che dona un contrasto interessante.
Varianti della Cioccolata Calda:
Oltre alla versione classica, ci sono molte varianti di cioccolata calda che puoi provare. Ad esempio, puoi preparare una cioccolata calda al caramello, aggiungendo un cucchiaio di zucchero caramellato alla miscela, o una cioccolata calda al peperoncino, per un sapore più audace e un po’ afrodisiaco. Se preferisci una cioccolata bianca, puoi sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato bianco e aggiungere un po’ di cocco grattugiato per un tocco esotico.
La cioccolata calda va bevuta subito o in giornata
al massimo potete conservarla in frigorifero e consumarla entro un giorno!
FAQ (Domande e Risposte)
Posso non usare l’amido di mais?
Si puoi usare la fecola anche se avrai una resa minore
Posso usare la cioccolata al latte?
Si puoi usare la cioccolata al latte diminuendo un po’ lo zucchero
Come posso servire in maniera perfetta la cioccolata calda?
Io ti suggerisco di accompagnarla con dei biscotti come da indicazione sopra, oppure marshmallows o una semplice torta di mele
Con quale spezia posso aromatizzare la cioccolata?
Puoi aggiungere alla tua cioccolata calda della cannella, oppure zeste di arancia non trattata, per me questi sono i migliori abbinamenti
Dosi variate per porzioni
finalmente una cioccolata con poco zucchero! Domanda: questi ingredienti sono per una tazza sola? 500ml di latte mi sembrano tanti, ma se uno è goloso ci sta 😉 !volendo preparare dei vasetti da regalare con la miscela per la cioccolata, mi puoi dare una mano a calcolare per quanto moltiplicare il tutto? Scusa la domanda strana,,, Grazie!
Ciao Elisa in genere sono per due tazze grandi o tre piccoline! Per le quantità dipende quante ne devi regalare