Torta Sacher

Ho impiegato un bel po’ di tempo prima di proporvi la Torta Sacher o Sachertorte, perché penso che a determinate ricette tradizionali bisogna avvicinarsi a piccoli passi e con discrezione. In questi mesi ne ho sperimentate tantissime versioni, assaggiato anche tante varianti ed in corso d’opera c’era sempre qualcosa che non mi convinceva del tutto.

Finalmente però in questi giorni sono arrivata alla ricetta definitiva che incontra i miei gusti personali e che da subito è piaciuta a tutti. Naturalmente è una chiara rivisitazione di una della torte più famose al mondo visto che il suo segreto è ben custodito nei meandri dell’hotel Sacher di Vienna ed un motivo ci deve essere 😉  Ho fuso le ricette di due grandi pasticceri, ho utilizzato la base di Ernst Knam che per me è perfetta, morbida ma compatta ed è quella che ho preferito, mentre ho optato per la glassa di Luca Montersino perfetta e lucida. Una fusione che per me si è rivelata magnifica, me ne sono completamente innamorata.

Una torta al cioccolato golosa ripiena di confettura di albicocche che si sposa egregiamente con il cioccolato donandole un piacevolissimo contrasto. Un dolce che o lo si ama o lo si odia… io ovviamente lo adoro perché ha un gusto particolare, deciso e dove c’è il cioccolato ci sono io. E’ ideale da gustare mentre fuori fa freddo, sorprendere chi si ama ed è perfetto per ogni occasione soprattutto come torta di compleanno.  Provatela e  fatemi sapere com’è andata!

– Valentina

Torta Sacher ricetta Sacher torte ricetta tradizionale

Torta Sacher

Ingredienti per una torta Sacher da 18 cm di diametro

  • 75 g di cioccolato fondente di buona qualità
  • 3 tuorli
  • 3 albumi
  • 65 g di burro morbido
  • 65 g di farina 00
  • 20 g di zucchero a velo
  • 95 g di zucchero semolato
  • un pizzico di sale
  • 1 cucchiaio di essenza di vaniglia
  • 150 g di confettura di albicocche

Per la copertura al cioccolato

  • 300 g di cioccolato fondente
  • 250 g di panna liquida montare
  • 50 g di glucosio (facoltativo ma rende la glassa più lucida)

Consigli per la corretta realizzazione della torta Sacher:  Il lievito non è presente e queste dosi sono adatte per una torta Sacher piccola da max 18 cm di diametro. Utilizzate la corretta dimensione della teglia altrimenti risulterà bassa, se preferite una torta più alta vi conviene raddoppiare le dosi e cuocerla in uno stampo da 20 cm di diametro.

Torta Sacher o sachertorte ricetta

Procedimento per la Torta Sacher

  1. Fondere a bagnomaria il cioccolato e mettere da parte.
  2. In una ciotola lavorate con le fruste il burro morbido con lo zucchero a velo, il pizzico di sale e la vaniglia.
  3. Unire i tuorli sbattuti con una forchetta uno alla volta continuando a montare con le fruste elettriche.
  4. Aggiungete il cioccolato fatto raffreddare leggermente ed amalgamate con le fruste.
  5. A parte montate gli albumi a neve insieme allo zucchero semolato.
  6. Unite gli albumi al composto di tuorli in più riprese incorporandoli dal basso verso l’alto. Il composto deve inglobare aria il più possibile, cercando di non far smontare il composto.
  7. Aggiungere la farina 00 in più riprese continuando ad amalgamare dal basso verso l’alto con una frusta a mano.
  8. Versate il composto in una stampo imburrato da 18 cm di diametro e fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 35 minuti.
  9. Terminata la cottura, sfornate la base e fate raffreddare completamente. E’ preferibile anticiparsi e prepararla il giorno prima per renderla più compatta e per poterla tagliare facilmente.
  10. Tagliate la torta in due per creare uno strato. Io l’ho tagliata in tre perchè sono riuscita a farlo ma è stata un’impresa ardua. Se volete farla in tre strati vi conviene raddoppiare tutte le dosi.
  11. Aggiungete un sottile strato di confettura di albicocche al centro e livellate per bene.
  12. Ricoprite per bene sempre con la confettura anche tutta la superficie ed i lati della torta.
  13. Nel frattempo preparate la copertura al cioccolato.

Procedimento per la copertura al cioccolato

  1. Tritate il cioccolato a pezzetti.
  2. In un pentolino fate riscaldare la panna insieme al glucosio facendolo sciogliere del tutto.
  3. Aggiungete il cioccolato tritato a pezzetti e fate sciogliere completamente.
  4. Aggiungete la torta Sacher su di una griglia e versate la copertura sulla torta.
  5. Fate completamente riposare e solidificare la glassa.
  6. Trascorso il tempo necessario trasferite la torta su di un piatto da portata.
  7. La torta Sacher è molto più buona il giorno dopo, perché i sapori si assestano ed è più facile da tagliare.
  8. Conservarla ad una temperatura di circa 14°, se fa molto caldo riporre in frigorifero ed estrarla 10 minuti prima di servirla.

48 Risposte a “Torta Sacher”

  1. Ciao Vale,questo ultimo periodo per me non è stato facile ma leggere il tuo splendido Blog davvero aiuta tanto,solleva il morale e mette di buonumore!Grazie davvero di cuore Vale,il tuo blog e le tue ricette sono magnifiche!E buonissime!Volevo chiederti(scusa la mia ignoranza in materia…)come realizzare quella bellissima scritta Sacher sulla torta(usando la stessa glassa?…facendola raffreddare?…)Grazie grazie

  2. La dolcezza non è solo nella Sacher ma anche nel tuo stile! Adoro leggerti e ogni volta che mi appare una tua foto in home, svengo! La Sacher è la Sacher e tu, ancora una volta hai fatto centro. La farò sicuramente e ti farò sapere al più presto :*

  3. Ciao Vale,questo ultimo periodo per me non è stato facile ma leggere il tuo splendido Blog davvero aiuta tanto,solleva il morale e mette di buonumore!Grazie davvero di cuore Vale,il tuo blog e le tue ricette sono magnifiche!E buonissime!Volevo chiederti(scusa la mia ignoranza in materia…)come realizzare quella bellissima scritta Sacher sulla torta(usando la stessa glassa?…facendola raffreddare?…)Grazie grazie

    1. Ciao Ilaria che piacere ritrovarti qui, spero che il periodo brutto sia passato e che tutto si sia risolto per il meglio. Non sai che gioia per me donarvi un po’ di buonumore e risollevarvi il morale offrendovi ” virtualmente” un mio dolce… il resto lo fate voi. Per quanto riguarda la sacher si devi usare la stessa glassa, al limite fai raffreddare un poco per facilitarti nella scritta. Fammi sapere come viene, a presto e ti aspetto ancora qui 😉

  4. ho seguito la ricetta passo passo ed è venuta super bassa, al sapore di brownie. Era buonissima, ma non certo alta abbastanza da poterla tagliare almeno a metà. Allora ho raddoppiato le dosi e aggiunto il lievito. E’ venuta perfetta e l’ho addirittura farcita su due dischi.
    Qualcuno che sappia spiegarmi perché sia rimasta bassa e burrosa nella prima prova?

    1. Ciao M.Elly nelle note ho specificato tutti i consigli per prepararla, specificando che se la preferite più alta conviene raddoppiare tutte le dosi. Nella Sacher originale non è presente il lievito ed è una torta non alta anzi. Probabilmente è venuta molto bassa e burrosa perchè non hai montato bene il burro, quindi si è afflosciata. Se ti senti sicura puoi aggiungere lievito 😉

  5. Ciao Valentina, ho seguito la ricetta passo passo raddoppiando le dosi e usando uno stampo di alluminio da 20 cm di diametro (come suggerito da te). Sembra tutto perfetto finora (domani devo mettere la glassa, ma senza glucosio). Però la torta si è spaccata in superficie, come una crosta molto friabile. Cosa può essere successo? Grazie!

      1. Perfetta! Ma avrei dovuto mettere io più marmellata, o tagliarla in tre come dicevi tu, mi è sfuggito! Ha un buonissimo sapore!

  6. Ciao io l’ho fatta con le dosi raddoppiate in uno stampo a forma di cuore di circa 20cm.Il risultato è stato spettacolare oltre che buonissima,ho ricevuto grossi complimenti.Grazie ai tuoi consigli! Ti seguo sempre!!

  7. Ciao,io ho fatto la Sacher raddoppiando gli ingredienti in uno stampo a forma di cuore di circa 20cm il risultato è stato spettacolare ho ricevuto grandi complimenti. Grazie ai tuoi consigli.Leggo sempre le tue ricette e poi metto in pratica quelle che più mi piacciono.Al prossimo successo dunque

  8. iO L’HO FATTA RADOPPIANDO LE DOSI, IN UNO STAMPO DA 24 CM. DI DIAMETRO, è VENUTA DELIZIOSA E BELLISSIMA, HO AVUTO TANTI COMPLIMENTI. L’HO COTTA A 170° COL FORNO SEMI APERTO PER I PRIMI 10 MINUTI, POI CHIUSO PER ALTRI 30 , SEGUENDO UN VECCHIO CONSIGLIO DEL”HOTEL SACHER KOCHBUCH”. MILLE GRAZIE…ERA MOLTO CHE NON LA FACEVO PERCHE HO GIA 82 ANNI…CARI AUGURI, ELSA

  9. complimenti per il blog e le ricette! se volessi fare la sacher in versione “bianca”, basterebbe sostituire il cioccolato fondente con quello bianco? grazie!

  10. Ciao Vale, ormai entro quotidianamente nel tuo profilo alla ricerca di nuovi spunti o semplicemente per rifarmi gli occhi 🙂
    Mi sfugge un passaggio relativo alla preparazione della Torta Sacher: quando si montano gli albumi a neve, bisogna mettere anche lo zucchero nello stesso recipiente?
    Grazie e complimenti 🙂

    1. Ciao Simona devi montare lo zucchero semolato insieme agli albumi 😉 Grazie di seguirmi con tanto affetto, questa è una delle mie torte preferite fammi sapere come viene!

  11. La ricetta risulta perfetta . ho fatto doppia dose su stampo da 20 di diametro . sono riuscita a tagliarla in due , l ho farcita con una crema pasticcera al mandarino e ricoperta . Favolosa…

  12. Ciao Valentina.
    Non vedo l’ora di provare questa tua ricetta!
    Per l’impasto ho uno stampo alto da 20 cm, può andar bene, come dici tu, raddoppiando le dosi?
    Grazie per ogni sostegno che i dai!

    1. Ciao Chiara si se vuoi ricavarti un altro strato ti conviene farla in uno stampo da 20. Prepara la sera prima la base in modo tale che si raffredda completamente ed è più facile da tagliare, è una base molto morbida e soffice. Fammi sapere com’è andata 😉

  13. Ciao voglio preparare la sacher,sempre complimenti per tutto quello che fai.ti volevo dire se al posto del glucosio posso mettere del burro so che rende anch esso il cioccolato lucido.attendo una tua risposta grazie

  14. ciao Valentina,vorrei raddoppiare le dosi perchè ho uno stampo da 24 cm di diametro.volevo chiederti : anche le dosi della copertura andrebbero raddoppiate?Grazie mille

      1. Ciao Valentina,la torta é stata un successo!!!!!! Ottima così come tutte le tue ricette,mio marito ti ringrazia per il casatiello di Pasqua che ha battuto anche quello della mamma

  15. Ciao Valentina,
    prima di tutto complimenti per i feedback che hai raccolto, non è da tutti!
    Sto pensando di realizzare con questa tua ricetta tante piccole sacher mignon, ma ho un dubbio:
    Tenendo così basso l’impasto, secondo la tua esperienza, risulterebbe più asciutto?
    Hai qualce consiglio da darmi?
    Grazie mille!
    a.

  16. Ciao Valentina, innanzitutto complimenti, sei davvero bravissima!! Ti volevo chiedere di quanto devo aumentare le dosi per farne una di 24/26 cm di diametro.
    Ti ringrazio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.