Zeppole di San Giuseppe al forno

Zeppole di San Giuseppe al forno napoletane sono un dolce tradizionale della pasticceria napoletana di pasta choux e crema pasticcera e amarene, si preparano il 19 marzo in occasione di San Giuseppe, per la festa del papà, nella mia città Napoli si trovano entrambe le varianti e già dalla fine di febbraio cominciano a “sbucare” nelle vetrine di ogni pasticceria

Sono cresciuta con questi profumi e sapori e adoro questo periodo dell’anno che vuol dire primavera e belle giornate di sole.

Le zeppole di San Giuseppe insieme alla pastiera e alle sfogliatelle rappresentano un caposaldo della pasticceria napoletana.

Oggi voglio condividere con te la mia ricetta che ho perfezionato nel tempo, per ottenere zeppole gonfie, leggere e irresistibili. Perfette per celebrare la festa del papà, queste delizie di pasta choux o bignè farcita con crema pasticcera e amarene sciroppate, un turbinio di sapori e profumi capaci di mandare in estasi in un attimo.

Perfetta se non ami friggere, preferisci delle zeppole più leggere al gusto, la versione al forno è l’ideale.

Non sono secche ma umide quanto basta all’interno e la crema pasticcera è bella soda e corposa, da non trascurare il tocco finale, l’amarena, la ciliegina sulla torta!

Le prepariamo insieme? In fondo al mio post ho finalmente inserito anche la videoricetta con tutti i miei consigli per non farle sgonfiare in cottura e averle perfette come in pasticceriaNon perderteli!

-Valentina

Non perderti anche!

VIDEORICETTA
Zeppole di San Giuseppe al forno ricetta | Ho Voglia di Dolce

150 ricette per rendere speciale ogni momento

Dolci Momenti

  • DifficoltàMedia
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione2 Giorni 1 Ora
  • Tempo di cottura25 Minuti
  • Porzioni10Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioniFesta del papà

Ingredienti per circa 10 zeppole media grandezza

COME PREPARARE LE ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO

Per la pasta choux

150 g farina 00
250 ml acqua
100 burro
4 uova (circa 220 g)
1 sale (pizzico)

Ingredienti per la crema pasticcera

480 ml latte intero
4 tuorli
120 g zucchero semolato
30 g farina 00
30 g amido di mais
1 vaniglia (o buccia di limone)

Strumenti

Sac à poche io ho usato questa

Amarena sciroppata di qualità

Passaggi Preparazione Passo Dopo Passo

Preparare la pasta choux

In un pentolino, scalda acqua, burro e sale fino a sfiorare il bollore

Mescola con un cucchiaio per far sciogliere il burro

Appena inizia a bollire togli il tegame dal fuoco
Aggiungi la farina setacciata in un solo colpo e mescola energicamente fino a ottenere un impasto compatto

Riporta sul fuoco a fiamma dolce, mescola fino a quando non si staccherà dai bordi della ciotola, occorreranno pochi minuti

Adesso puoi scegliere di utilizzare l’impastatrice munita di gancio a foglia per aggiungere le uova oppure le fruste elettriche o il cucchiaio di legno
Se usi un’impastatrice aggiungi un solo uovo alla volta, non aggiungere l’altro uovo se il precedente non è stato completamente assorbito. Il composto dovrà essere ben liscio, privo di grumi e lucido, deve essere morbido ma compatto in modo da poterlo formare con la sac à poche. Possono occorrere dalle tre alle quattro uova in base alla grandezza regolati in base alla consistenza e fermati quando è opportuno

 Il composto deve essere non troppo sodo e nemmeno troppo liquido

Aggiungi sempre un uovo alla volta, fai assorbire del tutto fino ad ottenere un composto omogeneo
Se dovessero formarsi grumi, aggiungi la frusta classica e lavora per un minuto circa, spariranno
Imburra o olia leggermente una placca da forno e formale direttamente. Aggiungi il composto della pasta choux in una sac à poche con bocchetta a stella grande e forma una spirale di circa 7-8 cm.

Trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta a stella.
Forma le zeppole su una teglia rivestita con carta forno.
Cuoci in forno statico a 220°- 230 C per 13 minuti, dovranno gonfiarsi e dorarsi leggermente in superficie poi abbassa a 180°C per altri 20-25 minuti.

Quando saranno ben dorate e gonfie, spegni il forno, apri leggermente,  lasciando lo sportello socchiuso con un mestolo di legno per far uscire il vapore e lasciale al suo interno per circa 10 minuti.

Non aprire mai completamente lo sportello del forno se le zeppole non sono ben gonfie e dorate altrimenti si appiattiranno

Sforna, e fai raffreddare completamente le zeppole al forno.

Apri a metà la zeppole e farcisci con la crema che hai precedentemente preparato con un sac à poche, richiudi e termina con altra crema formando una spirale. Aggiungi al centro delle zeppole al forno un’amarena sciroppata e sono pronte

Prepara la crema pasticcera

Scalda il latte con la buccia di limone (o vaniglia).
In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, poi aggiungi l’amido di mais e la farina
Versa il latte caldo a filo sul composto, mescola e rimetti sul fuoco finché la crema si addensa
Copri con pellicola e lascia raffreddare.

NOTE E MIEI CONSIGLI PER DELLE ZEPPOLE PERFETTE:

La cottura è importante, abbassate la temperatura a 180° solo quando saranno gonfie e leggermente dorate. Nel mio forno 13-15 minuti sono sufficienti.

Perchè le zeppole di sgonfiano? Le zeppole si appiattiscono se non sono ben cotte e sviluppate. Dopo averle cotte e aperto lo sportello leggermente, fai asciugare al suo interno.

Le uova vanno incorporate solo quando il composto è ben freddo e sempre una alla volta questo è importante.

Come farcire le zeppole? Puoi farcirle sia esternamente o se vuoi renderle più golose anche internamente. Alternativa alla crema, puoi usare anche della cioccolato o Nutella

Ho provato solo una volta con il forno ventilato e non mi sono trovata bene. Tuttavia se hai solo questa modalità puoi cuocerle per i primi 10 minuti a 200°, poi abbassare la temperatura a 160° e continuare la cottura per altri 10-15 minuti. In questo caso osservare è sempre importante, perchè i tempi variano da forno a forno.

La crema delle zeppole deve essere più consistente. Se la preparate in anticipo puoi conservarla in frigorifero. Se dovesse rapprendersi troppo, basterà stemperarla con uno o due cucchiai di latte e mescolare velocemente con una frusta a mano.

Zeppole di San Giuseppe al forno leggere ricetta di un dolce tradizionale della pasticceria napoletana di pasta choux con crema e amarene

Le zeppole si conservano per massimo due giorni in frigorifero ben chiuse

FAQ (Domande e Risposte)

Le zeppole vanno cotte in forno statico o ventilato?

Le zeppole vanno cotte in forno statico, perché garantisce una cottura più uniforme e permette alla pasta choux di gonfiarsi senza seccarsi troppo. Se hai solo il forno ventilato, abbassa la temperatura di circa 20°C e controlla la cottura più spesso.

Si possono fare il giorno prima?

Puoi preparare le zeppole il giorno prima, cuocendole e conservandole in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per massimo 24 ore. Ti consiglio di farcirle con la crema poco prima di servirle, così resteranno fragranti e non si ammorbidiranno troppo.

4,3 / 5
Grazie per aver votato!

33 Risposte a “Zeppole di San Giuseppe al forno”

  1. Ciao, sono pugliese e preparo spesso le zeppole (fritte non mi riescono benissimo perché si sente l’olio). Quando però le guarnisco con l’amarena sciroppata, lo sciroppo colante forma tanti rigagnoli facendo spaccare la crema. Come posso evitare ciò?

  2. ciao Valentina
    a me non vengono mai bene, proverò a fare questa ricetta il fine settimana e ti farò sapere..tu sei sempre la migliore!!!!!!

      1. Ciao Valentina
        non le ho più fatte perchè poi mi sono cimentata nella torta per il compleanno di mio nipote..avevo da preparare un bel pò di pasta di zucchero!!!
        Voglio farle però in occasione della festa del papà e ho bisogno di un consiglio, in quanto ogni volta che le ho fatte mi si gonfiavano in cottura ma poi di colpo giù e quindi ahimè immangiabili…penso che sia dovuto anche a come faccio la forma, tu quando fai la spirale parti dal centro e ruoti verso l’esterno ma lasci un pò il buchetto al centro? inotre deve essere ad un giro? nel senso che non devo salire verso su facendo un altro giro???
        Grazie

        1. Ciao Marika si un po’ di buchetto poi tendono a chiudersi, fai due giri uno sopra l’altro e poi il secondo tendi ad andare verso il centro. Segui le mie istruzioni e spero non sgonfieranno! 😉

  3. Sono combattuta se farle al forno (più leggere) o fritte (fritta è buona anche una ciabatta diceva mia nonna!) per la festa del papà. Va detto che mia figlia adora i bignè al cioccolato e alla fine questi si avvicinano molto alle eclairs, nulla vieta di farcirle anche con una crema al cioccolato tanto per non stare troppo a dieta…. tu che dici?

    1. Ciao Stefania, io le adoro così, in questo caso vado contro corrente e le preferisco molto di più al forno. Queste zeppole sono frutto di sperimentazioni di anni, credo di essere finalmente arrivata a quello che si concilia con i miei gusti personali. Secondo me vale la pena tentare, anche con una bella crema al cioccolato 😉 Fammi sapere se le provi

  4. ciao sono luisa da grottaglie il paese delle ceramiche volevo sapere se con questa ricetta le posso friggerle o le devo fare x forza al forno grazie x la risposta 1 bacio

  5. Ho provato per la prima volta a fare le zeppole al forno. Procedimento eseguito alla lettera ma subito dopo la cottura aprire leggermente il forno,come è scritto,le ha fatto sgonfiare purtroppo!

    1. Ciao Roberta hai seguito i tempi corretti di cottura? E’ strano perchè in 10 minuti a 220° crescono subito e nei restanti si stabilizza. La cottura della zeppola è molto complessa ma in genere in questo modo non accadono pasticci a meno che, la temperatura del tuo forno non è di 220° effettivi. In questo caso occorrerebbe un termometro per verificarla.

  6. Che bel sito! Ora che ti ho trovata non ti mollo più, brava Valentina!!!!
    Oggi sperimenterò le tue zeppole, come da tradizione della mia bella Napoli !

  7. Ciao
    Volevo dirti che gli ingredienti per la pasta choux sono completamente sbagliati: 4 uova decisamente troppe…rendono l’impasto eccessivamente liquido.
    M8 era venuto il dubbio ma ho voluto eseguire le tue indicazioni alla lettera…
    Sarebbe bastato, già dopi aver messo il primo, fermarsi e capire che il secondo il terzo e poi il quarto erano un’esagerazione…
    Peccato!

    1. Ciao Antonella 3-4 uova medie (ovvio che se usi le grandi cambia il risultato), non sono assolutamente un’esagerazione 🙂 E’ una ricetta collaudatissima prima da me ma anche da tante mie lettrici che hanno provato con successo. Strano addirittura che dopo un uovo già vada bene, mai vista una pasta choux preparata con un solo uovo 😉

  8. Ciao ho provato oggi per la prima volta questa ricetta confermo che ci sono volute 4 uova. sono venute ottime. hanno avuto un gran successo. Io le ho cotte però con il forno ventilato a 200 per i primi 10 minuti e poi a 170 per 20 minuti. Grazie valentina !!!

  9. Le ho fatte e sono veramente buone…solo volevo sapere perché non c’è lo zucchero nell’impasto. È una dimenticanza o proprio non ci vuole?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.