Tante banane da consumare magari un po’ scure e molto mature? Preparate un dolce!
Il banana bread è un dolce tradizionale di origine anglosassone, una sorta di plumcake veloce e facile da preparare ideale per la colazione e la merenda! L’ adoro e lo preparo spesso, lo personalizzo in base a ciò che trovo in dispensa e lo mangio in qualsiasi ora del giorno. Regola fondamentale per un buonissimo banana bread sono appunto le banane…più sono brutte, scure e mature più verrà buono. Quindi se vi sono avanzate delle banane nel cestino della frutta o sono tristi e dimenticate in un angolino, non storcete il naso e non abbandonatele al loro destino ma utilizzatele per preparare questa delizia! Questa volta ho preparato un banana bread classico con aggiunta di noccioline e noci sulla superficie, se amate i dolci a base di banane come me, dovete provarlo 😉
Ingredienti
- 2-3 banane molto mature
- 2 uova
- 230 g di farina 00
- 160 g di zucchero di canna
- 100 g di burro
- 120 ml di yogurt bianco
- cannella q.b ( io ho abbondato)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 cucchiaini rasi di lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- noccioline o noci q.b.
Procedimento
- Schiacciate le banane con una forchetta ed irroratele con un po’ di limone per non farle annerire.
- Sciogliete il burro in un pentolino e fate raffreddare.
- In una ciotola aggiungete la farina, il lievito, il bicarbonato, lo zucchero, il sale e la cannella, mescolate con un cucchiaio di legno.
- Aggiungete le uova mescolate velocemente con le fruste, aggiungete le banane, lo yogurt ed il burro e continuate ad amalgamare con le fruste fino ad ottenere un composto omogeneo. Basterà pochissimo.
- Imburrate uno stampo da plumcake piccolo, versate il composto al suo interno e a piacere cospargere con noccioline tritate o noci.
- Cuocete in forno statico a 180° per circa 55-60 minuti. Fate la prova stecchino per verificarne la cottura.
- Sfornate e fate raffreddare per bene il banana bread.
- Il giorno dopo sarà ancora più buono! 😉
Può interessarti anche:
- Dolci con banane qui
buonissimo,utile,comodo e veloce,grazie per la ricetta
Sembra davvero delizioso…poi amo la cannella e credo che quando lo farò ne metterò in abbondanza! 🙂 se hai voglia di passare da me mi trovi qui! 🙂 ho appena iniziato e mi fa piacere condividere la mia pagina con le altre blogger! 🙂
http://blog.giallozafferano.it/paolasbakery
Ti ringrazio. In bocca al lupo per il tuo blog! 😉
Questo dolce devo provarlo,veloce e sicuramente buonissimo..l’unica cosa che manca il passaggio dello zucchero!!
Hai ragione Vero, grazie per la segnalazione ho corretto! Fammi sapere se lo provi 😉
fatto..buono,solo un ora di forno bruciacchia le nocciole e le noci
che vanno messe in superficie!!!….:-)))
Ciao! Secondo te posso provare uno yogurt alla vaniglia anziché quello bianco?
Si certo!
Complimenti! veramente ottima ricetta, meglio di quelle anglosassoni provate. non troppo dolce, leggero, sapore delle banane non coperto ma gradevole, a me poi e’ venuto altissimo nel fornetto senza pretese che ho.
io ho messo le noci pecan e lo zucchero scuro molasses. grazie ancora!
Ciao Ludovica, grazie a te per averlo provato e sono contenta che ti sia piaciuto! Ti aspetto ancora qui 😘